Italia-Cambogia: un gemellaggio di solidarietà

di Daniela Cioccolo

Sabato 14 settembre, per il gemellaggio tra la Casa Famiglia per minori e persone
31-webcon disagio dei Volontari di Capitano Ultimo e la casa famiglia e scuola orafa di IDAONLUS a Phnom Penh, che accoglie ragazzi dalla strada e dalla discarica della capitale cambogiana, ci siamo commossi e ricaricati di nuove energie.

Un sentito ringraziamento in special modo a “Capitano Ultimo” ed i suoi instancabili volontari, tra cui la pazientissima Giordana, che ci hanno accolto nella loro tenuta sin dalla primissima fase organizzativa con grande entusiasmo, cogliendo la comunità d’intenti e di spirito tra le due realtà così geograficamente lontane; grazie anche a “Cesc Project” ed ad “Anpana” che sono stati presenti sin dall’inizio della manifestazione, ma soprattutto grazie a tutte le persone che hanno partecipato fino a tarda sera cenando in un bellissimo clima di convivialità.
Dopo la presentazione dell’esperienza di lavoro nel sociale dei padroni di casa che ben conoscono il territorio e le realtà di emarginazione più dure, ha suscitato molto interesse e curiosità la presentazione video-fotografica della vita quotidiana dei ragazzi nella scuola orafa diretta da Igino Brian, un orafo vicentino che da oltre 10 anni vive in Cambogia ed insegna a tutti quelli che accoglie nella casa-scuola un prezioso mestiere dell’artigianato che offre la possibilità di sostenersi autonomamente col lavoro delle proprie mani. Proprio per questo è stata fortemente voluta e creata una cooperativa gestita direttamente dai ragazzi “Education for the Future”, che ha lo scopo di gestire ed organizzare il lavoro dei ragazzi per inserirli nel mondo locale del lavoro, sicuramente ancor più precario del nostro.

28-webAl termine della presentazione di tutti i progetti futuri ed in corso, si è svolto un piccolo mercatino solidale che mostrava tutti i prodotti di alta bigiotteria realizzati in modo professionale dai ragazzi. Vedi la gallery.
Il tempo è stato ottimo, lo spettacolo conclusivo del volo dei rapaci offerto per l’occasione dai volontari di Capitano Ultimo, sinceramente emozionante ed il ricavato del mercatino di oreficeria solidale abbastanza consistente per poter costruire un piccolo pezzo della nuova casa-scuola.
Alla prossima

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Eventi, Solidarietà e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...