Ricicla… amando

logo teatro amareLunedì 25 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro di Tor Bella Monaca, la Compagnia teatrale Amare il Teatro presenta “Ricicla…amando”, un atto unico che coniuga il tema del riciclo dei rifiuti con la volontà di riscatto della persona umana. Testo e regia sono di Gherardo Dino Ruggiero. 

A scuola l’insegnante spiega che gli scienziati impiegano infinite risorse per trovare sistemi sempre più efficaci per reimpiegare i materiali. I rifiuti possono trasformarsi in risorsa e quindi in qualcosa di utile. E il riutilizzo dei materiali porta non solo un grande risparmio, ma anche un utile guadagno.
Occorre però anche la collaborazione dei cittadini per un nuovo modo di pensare e di agire: basta con il consumo indiscriminato; risparmio e riutilizzo devono essere le nuove parole d’ordine.RICICLA AMANDO_locandina 25 nov 2013

Il tema del riciclo fa da sfondo alla storia d’amore tra Giulia e Romeo, due studenti di diversa estrazione sociale, legati dal comune intento giovanile di “migliorare il mondo”.
Un’altra storia d’amore, ma soprattutto la volontà di riscatto legherà invece due clochards, Francesca e Paolo, ridotti a vivere in strada non certo per scelta ma per pura necessità.
Citato anche il problema della malavita che fiuta il business spesso prima degli uomini d’affari: il trattamento dei rifiuti rende. E rende bene.
La pulizia da parte di alcuni volontari di un giardino pubblico diventa una festa: non solo occasione di incontro sociale ma la scoperta di una volontà comune. La collaborazione e la solidarietà portano ad una rapida ed efficiente soluzione dei problemi che, paradossalmente, possono risolversi anche in maniera ludica.

L’opera finisce con una citazione da Shakespeare: “Noi siamo della materia di cui sono fatti i sogni, e la nostra piccola vita è circondata da un sogno …”. Il sogno che accomuna uno scienziato, un imprenditore, un ragazzo. Tutti uniti dalla volontà di migliorare la propria e l’altrui vita.

Per prenotazioni Tel 3484051306

Scarica la locandina

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Eventi, Senza categoria e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...