L’idea è molto semplice, ma è un’idea destinata a stravolgere il concetto di amministrazione condominiale e del rapporto amministratore/condòmini.
Spesso, molto spesso, i condòmini non sono in grado di valutare le modalità operative del proprio amministratore e non sono istruiti sulle normative che regolamentano la materia condominiale. Pertanto capita che, non essendo informati perlomeno sui principi più elementari posti alla base del codice riformato del condominio, qualcosa possa sfuggire.
I promotori di questo importante momento formativo ed informativo, lo “Studio Pazzaglia”, in collaborazione con ANAP (Associazione Nazionale Amministratori Professionisti) ed ANAP Giovani Lazio, di cui Valerio Pazzaglia è Presidente, coerentemente con il loro modus operandi, basato sui principi della trasparenza, competenza e professionalità, propongono un incontro totalmente gratuito, intitolato appunto “La gestione del Condominio da parte dei Condòmini”, che viste le tematiche trattate in questo evento ha anche avuto il patrocinio del VI Municipio “Roma delle Torri”.
Si tratta di un incontro con la gente comune pensato ed ideato come una sorta di “corso di alfabetizzazione condominiale”, il cui scopo è quello di spiegare in modo semplice e chiaro alcune delle fasi più complesse della vita condominiale quali, ad esempio, leggere e comprendere un bilancio condominiale o spiegare i doveri e gli adempimenti dell’amministratore di condominio.
Perché è stato proposto con questa formula? In primis perché si vuole cercare di smentire il luogo comune che inquadra l’amministratore di condominio come una figura scaltra e approfittatrice, dimostrando quanto tutta la categoria di professionisti venga spesso screditata dal modo di operare di pochi elementi. Inoltre si è pienamente convinti che, come in ogni altro campo, l’essere informati sia la condizione primaria per potersi difendere da abusi e soprusi. I promotori si muoveranno in questa direzione, ponendo al centro della nostra iniziativa la priorità nel rendere edotti i condòmini in merito a quelle che sono le reali disposizioni di legge, consentendo loro in questo modo, di esercitare sino in fondo i diritti che gli competono.
Al termine dell’evento avremo occasione di salutarci con un piccolo rinfresco.