Corso di comunicazione aumentativa

Centro sovrazonale comn aument_logoLa Comunicazione Aumentativa Alternativa rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative dell’individuo, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale residuo, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata.
L’espansione delle indicazioni all’intervento, che attualmente includono non solo le patologie motorie ma anche autismo, ritardo mentale, sindromi genetiche, disfasia grave, malattie progressive e altro, ha determinato un notevole incremento dell’interesse degli operatori e delle famiglie.
La frequente multiproblematicità della casistica rende inoltre necessaria la continua interazione di competenze professionali diverse in un quadro globale complesso ed articolato, poiché l’intervento non si rivolge soltanto al bambino ma anche a tutte le persone che interagiscono con lui, in un’ottica di progressiva assunzione di competenze da parte del contesto di vita che possa così soddisfare nel tempo i bisogni comunicativi in continuo cambiamento del bambino.
Strumenti fondamentali, nati per bambini con bisogni comunicativi complessi dall’esperienza del CSCA con il contributo di genitori, insegnanti e operatori, sono gli IN-Book: libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre un adulto legge ad alta voce.

Il 21 aprile (ore 8.45 – 18.00) presso l’Aula di Patologia Generale del Policlinico Umberto I si tiene un corso di INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALL’UTILIZZO DI IN-BOOK
La frequenza è gratuita ed è aperta a genitori, insegnanti, educatori ed operatori sanitari. L’ISCRIZIONE al corso può essere fatta entro il 20 aprile 2015 inviando il modulo allegato via fax al numero: 06 4957857 oppure via mail all’indirizzo antonietta.minotti@uniroma1.it
Scarica il modulo per l’iscrizione

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...