Sono state finalmente accolte le richieste della nostra associazione riguardo alla manutenzione e al ripristino ambientale di Casa Calda. Di seguito pubblichiamo la lettera del nostro Presidente al Commissario Tronca. Vai alla gallery
Oggetto: Richiesta intervento manutenzione straordinaria per degrado ambientale dei marciapiedi nei tratti di Via dei Ruderi di Casa Calda, Via Walter Tobagi (fino Via Lanari) e dell’area giochi bambini adiacente al Centro Anziani Casa Calda (Municipio VI).
Illustrissimo Signor Commissario,
la scrivente associazione “La VIA del FARE – Tradizione Ambiente e Territorio” che da oltre 8 anni persegue esclusive finalità di solidarietà sociali, ideando e realizzando progetti per una migliore qualità della vita nel rispetto delle diverse tradizioni culturali, che si prefigge di contribuire ad aumentare la sensibilità del rapporto uomo e ambiente, operando in sinergia con altre associazioni e Istituzioni per la salvaguardia ambientale dei beni comuni di Torre Maura, segnala ai referenti in indirizzo, la pericolosità ed il degrado ambientale che coinvolge il nostro quartiere di Torre Maura, area densamente abitata del Municipio VI.
In particolar modo ci sentiamo in dovere di segnalare la situazione di pericolosità di Via Walter Tobagi, con riguardo al tratto corrispondente tra l’incrocio con Via dei Ruderi di Casa Calda e l’incrocio con Via Rolando Lanari, ponte tra il Municipio VI e il V, percorsa da runner, ciclisti e pedoni che utilizzano la medesima strada per passeggiare e fare attività fisica tra la zona di Torre Maura ed il Parco di Tor Tre Teste; nella situazione attuale le persone sono costrette, non essendoci il marciapiede agibile, a procedere cautamente a margine delle carreggiate, facendo sì che ci si trovino costantemente in pericolo sfiorati dalle autovetture che sfrecciano in ambo i sensi a grande velocità.
Nella medesima area vi è una zona rurale con erba incolta che con l’estate andrà a disseccare, aumentando enormemente il rischio d’incendio, evento verificatosi già l’hanno scorso con il fuoco vicino alle case del quartiere e con la distruzione di alberi decennali, il tutto a danno del verde pubblico e della salubrità dei cittadini.
Lo scorso 10 aprile i volontari della scrivente associazione in cooperazione con altri gruppi e comitati, si sono mossi per ripulire le emergenze più sensibili in zone interne al Parco di Casa Calda lasciato in completo abbandono e fuori da ogni canone di civiltà, limitandosi a ciò che si poteva fare manualmente, senza l’ausilio di mezzi meccanici pesanti.
Inoltre sempre all’interno del Parco versa in stato di pericolosità e degrado anche l’Area Giochi adiacente al Centro Anziani Casa Calda. Si richiede anche a nome dei genitori e delle famiglie che accompagnano i bambini all’aperto, un urgente e deciso atto di interessamento affinché i più piccoli possano giocare in ambienti sicuri e puliti e senza pericoli evidenti.
Alleghiamo alla presente alcune foto scattate nei giorni scorsi a testimonianza di quanto brevemente descritto.
Facciamo appello a Lei Pregiatissimo Commissario come uomo di Stato dalla indubbia sensibilità ai temi sociali ed ai suoi collaboratori che al momento la affiancano con specifiche competenze di ambiti e territori, affinché le aree citate pocanzi, che insieme a moltissime strade di Torre Maura versano in uno stato di abbandono disarmante, con marciapiedi sporchi e frantumati, non mettano più a repentaglio l’incolumità dei cittadini, sia anziani che giovanissimi.
Non è possibile che le Istituzioni deleghino ai cittadini i compiti di manutenzione straordinaria e spesso ordinaria, abbandonando il proprio ruolo e le proprie mansioni.
La presente ha la funzione di chiedere che il suo interesse si affacci alla periferia romana e intervenga con solerzia a dimostrare che, infondo, le Istituzioni ci sono ed esistono, senza distinzioni, per tutti i quartieri della nostra città.
In attesa di ricevere quanto prima un Vs urgente riscontro anche per le vie brevi, l’occasione è gradita per lasciarLe i nostri più cordiali saluti
Roma lì 22.04.2016
In fede
La Presidente de “La Via del Fare”
dott.ssa Daniela Cioccolo