Il Teatro Biblioteca Quarticciolo, diretto da Veronica Cruciani, ritorna in scena nel panorama dell’offerta culturale della città, dal 18 agosto al 22 settembre, come anteprima della stagione 2016/2017, riaprendo le sue porte per un’estate densa di spettacoli, cinema, concerti, incontri, performance.
Agosto
- Giovedì 18 agosto alle ore 20.00: brindisi di apertura e alle ore 21.00 con “Letture da Pier Paolo Pasolini e Elsa Morante” con Ascanio Celestini e Veronica Cruciani, un omaggio a Graziella Chiarcossi che sarà presente in teatro, con accompagnamento musicale di Matteo Bottini.
- Venerdì 19: “Due”, progetto di un’unica penna autorale (Niccolò Matchovich), due teste registiche (Niccolò Matchovich e Simone Giustinelli) e tre corpi attorali (Livia Antonelli, Simone Giustinelli, Niccolò Matchovich);
- 20, 21, 25 e 26 agosto: “Retrospettiva su Matteo Garrone”, regista sensibile alle tematiche sociali, durante la quale verranno proiettati due film (“Gomorra” e “Reality”), due documentari (“Terra di mezzo” e “Ospiti”) e i protagonisti saranno intervistati da Ascanio Celestini;
- Martedì 23: concerto “Canzoni e racconti della tradizione romana” del gruppo tutto al femminile Raffaella Misiti & Le Romane;
- Mercoledì 24: spettacolo contro la violenza sulle donne, “Il mestiere più antico del mondo”, scritto da Gabriella Pacini con Laura Nardi diretta da Amandio Pinheiro;
- Sabato 27: “L’assoluzione”, dialogo tra due intellettuali intorno a Tommasino Buscetta e altri boss della mafia, con Gianluca Riggi e Roberta Castelluzzo
- Domenica 28: la Compagnia delle Bollicine in “Fantasie di bolle” con protagonisti Pedropan, omino delle bolle di sapone, e Bignè, locandiera affaccendata;
- Martedì 30: Roberto D’Alessandro e Danila Stalteri nell’esilarante commedia a due attori e decine si personaggi, “L’ammazzo col gas”;
- Mercoledì 31: “L’ultima volta che mi sono suicidato”, reading corale ambientato tra 70 anni di e con Claudio Morici.
Settembre
- Giovedì 1: “Odissea: il racconto” con Roberto Baldassari e Natalia Magni, il musicista Roberto Gori e la partecipazione di Rino Caputo, Professore di Letteratura italiana presso l’Università di Roma Tor Vergata;
- Venerdì 2 e sabato 3: Riccardo Fazi e Claudia Sorace in “Antologia di S.”, il progetto di Muta Imago che ha debuttato nel 2015 a Sant’Arcangelo Festival internazionale del teatro in piazza e per la prima volta a Roma al Teatro Biblioteca Quarticciolo: “l’inventario sonoro di un paese e dei suoi abitanti, mentre entrano in relazione con la storia di una donna”;
- Domenica 4: “Come un cane senza padrone”, camminata performativa su “Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini, di e con Tony Allotta con la partecipazione di uno Street artist, dal Parco Alessandrino fino al Teatro Biblioteca Quarticciolo dove Graziano Graziani, con il disturbo musicale di Simone Nebbia, darà voce a “I sonetti del Corvaccio”;
- Martedì 6: “Chiamata alle arti. Cosa vogliamo fare della cultura a Roma”, incontro a cura di Christian Raimo con la partecipazione di artisti, intellettuali e lavoratori della cultura della città, e a seguire l’incontro-intervista a Gianni Minà a cura di Ascanio Celestini e la proiezione del documentario “Il Che, quarant’anni dopo”;
- Mercoledì 7: la Compagnia Argillateatri propone “Le città invisibili” di Italo Calvino con la regia di Ivan Vincenzo Cozzi;
- Giovedì 8: la commedia “Io non ti conosco, io non so chi sei” della Compagnia 4 Cambi diretta da Francesco Proietti, liberamente ispirata al film di successo “Perfetti sconosciuti”;
- Venerdì 9: “Tranquillo Prof la richiamo io”, divertentissimo, spietato, dolente, monologo di un professore alla rovescia, scritto da Christian Raimo e interpretato da Carlo De Ruggieri a cura di Veronica Cruciani;
- Sabato 10: la Compagnia Atacama in “Come un bambino abbandonato nello specchio dell’armadio”, un viaggio nel corpo alla scoperta delle sue grandezze e delle sue miserie che rendono grandiosi e vulnerabili le creature umane;
- Domenica 11: Bianca Nappi diretta da Marcello Cotugno in “Re(L)azioni”, tre monologhi di Neil LaBute per investigare la violenza nel suo aspetto più banale e brutale;
- Martedì 13: “A testa sutta” di Luana Rondinelli interpretato da Giovanni Carta nel racconto di una Palermo che non accetta gli “indifesi”;
- Mercoledì 14: Danzi-Amo in “Regina e Selvaggia”, una ricerca sulla coincidenza/convivenza nella femminilità di regalità e selvatichezza;
- Giovedì 15: “Rustica X Band”, banda musicale de La Rustica diretta da Pasquale Innarella;
- 16, 17 e 18: la Compagnia Isola Quassùd Liquid Company diretta da Emanuela Pistone in “Life is Beautiful. Un rito di comunione per le vittime del Mediterraneo”, progetto vincitore del bando MigrArti promosso dal MiBACT;
- Sabato 17: “Fiabe, canti e filastrocche”, merenda animata per tutti i bambini del quartiere, a cura della Compagnia TeatroViola diretta da Federica Migliotti;
- Lunedì 19: “Hansel e Gretel. Il giorno dopo”, spettacolo fiore all’occhiello della “Trilogia dell’attesa” della Compagnia Lafabbrica diretta da Fabiana Iacozzilli;
- Mercoledì 21: “Jazabel da Irene Nemirovsky”, adattamento per parole e musiche di e con Lisa Ferlazzo Natoli e Gabriele Coen a raccontare il segreto di una donna che ha desiderato più di ogni altra cosa rimanere immutabilmente bella ed essere amata per sempre;
- Giovedì 22: “Er caffè. Da Teresa – Lotto Primo. Storie di Borgata”, un progetto teatrale e video appositamente concepito per il Teatro Biblioteca Quarticciolo, a cura della Compagnia Francesca Caprioli in collaborazione con Mariagrazia Pompei.