Il 18 giugno, presso lo storico e prestigioso Stadio dedicato a “Pietro Mennea”, si è svolta la prima edizione della “Giornata dello Sport Mario Pappagallo”, manifestazione organizzata dal Comitato Provinciale CSEN (Comitato Sportivo Educativo Nazionale) di Roma in onore del suo ex Presidente, scomparso prematuramente il 31 maggio dello scorso anno.
Alla manifestazione, organizzata e fortemente voluta dalla presidente del Comitato Provinciale CSEN Roma Henrika Zecchetti, hanno partecipato duemila persone tra tesserati, tecnici e membri delle associazioni affiliate allo CSEN e tantissime famiglie sostenitrici dei giovanissimi atleti che hanno dato prova della loro passione sportiva e non solo.
Per questo importante evento ad ingresso libero e gratuito per tutti, grandi e piccini, oltre ad assistere alle esibizioni delle varie specialità presenti, ognuno ha avuto la possibilità di provare, magari per la prima volta, le attività ludico-sportive che più gli interessavano oppure ha avuto l’occasione di rilassarsi, nell’area olistica, con un massaggio del benessere professionale, sportivo o shiatsu, a cura dei tirocinanti del Centro Nazionale di Formazione CSEN Roma.
Per la prima volta la nostra Associazione “La VIA del FARE”, affiliata CSEN da quest’anno e che ha sede operativa nel quartiere di Torre Maura, ha partecipato fattivamente alla riuscita dell’evento, lavorando con un gruppo di volontari e svolgendo durante tutta la lunga giornata, delle attività dedicate soprattutto ai più piccoli, su argomenti riguardanti l’ambiente e l’arte. Sotto i gazebo appositamente allestiti, affiancando ed integrandosi anche al punto informativo di AMA S.p.A., si sono svolti laboratori culturali di “Educazione ambientale”, coordinati dalla presidente de La Via del Fare, Daniela Cioccolo, con una parte espositiva molto curiosa del percorso di recupero dei beni post consumo e con una parte dedicata alla cultura del riuso, condotta dall’artista Luis Cutrone, trasmessa attraverso un laboratorio pratico di creazione di carta fatta a mano da carta riciclata. In alternanza alla lavorazione della carta si è svolto, a cura dello stesso artista, il laboratorio collettivo di pittura e disegno “Giochiamo con l’arte”, con il quale potersi esprimere liberamente e trovare un nuovo modo di espressione visiva aperta a tutte le età.
Mentre queste attività si svolgevano nei gazebo, in pista, sull’erba e sul palco, tutti in contemporanea nello stesso Stadio si sono svolte, gare di atletica e corsa, lezioni ed esibizioni di danza, ginnastica artistica, fitness, tornei di minivolley, scacchi, esibizioni di calcio free style, calcio a 5 (svolto anche da ragazzi di alcune Comunità di recupero e Case Famiglia) e scherma storica.
Nel campo centrale appositamente allestito, si sono disputate le partite di football integrato, lo sport nato dai progetti europei di integrazione sportiva e interamente targato CSEN e che come altre discipline ha permesso di dare molto spazio nel corso della giornata alle discipline paralimpiche.
Degno di nota è stato anche il programma molto ampio di tutte le Arti Marziali, tra cui i più partecipati come numero di atleti, karate e judo, che sui due grandissimi tatami posizionati alle due estremità del campo erboso, hanno dato vita ad esibizioni di tecnica e sincronismo coreografico, con tantissimi bambini dai 4 anni in su. Anche per il karate è stata data una bellissima prova di sport integrato con l’esibizione di atleti diversamente abili, perfettamente a loro agio nel gruppo, per la grande esperienza di allenamento che vivono giornalmente.
Anche i nostri amici a 4 zampe hanno avuto un loro importante spazio nel pomeriggio con il Responsabile Nazionale CSEN di Cinofilia, Massimo Perla, che ha fatto scendere in pista alcuni dei suoi migliori esemplari per le dimostrazioni di Agility Dog.
La manifestazione è stata patrocinata dal Coni, dal Cip, dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma, dal II Municipio, dalla FIJLKAM, dalla FIDAL Lazio, da AMA S.P.A., con un’attiva collaborazione di media partnership con Radio Rock.
Insieme al Teatro Tor Bella Monaca -clicca per il buono sconto-
Ci trovi qui
339 5848294Insieme al Teatro Quarticciolo -clicca per il buono sconto-
Seguici su YouTube
-
Articoli recenti
- Aria di musica a Torre Maura 22 Maggio 2023
- TRENINI in partenza a Torre Maura 18 Maggio 2023
- Guardare Roma con occhi diversi tra presente e futuro. 29 aprile 2023
- Scatti fotografici al #CROCICCHIO via delle Pispole 1 per l’inaugurazione dei murales interattivi a Torre Maura. 27 aprile 2023
- CAMPAGNA DI ASSEMBLEE nei luoghi di lavoro e nei territori per sostenere le richieste unitarie avanzate da CGIL, CISL e UIL nei confronti del Governo e delle Imprese. 22 aprile 2023
Categorie
- Ambiente (41)
- Archeologia (1)
- Cultura (178)
- Eventi (190)
- La Via dei Libri (10)
- Petizioni (3)
- Salute (15)
- Senza categoria (143)
- Servizi (47)
- Solidarietà (81)
- Spettacoli (88)
- sport (8)
Blogroll
sponsor
Commenti recenti
Ashlee Dyer su Le attività di maggio Billy Bonilla su La Torre medievale del Parco d… Roberto Flenghi su FESTA DELLA MUSICA A TORRE MAU… Roberto Flenghi su Living Tower “rigenerazi… wwayne su Torre Maura fa la Musica Archivio
pagine viste
- 105.950 hits