Tre serate, 28 giugno, 1 e 2 luglio, dedicate a chi vuole scoprire o riscoprire la gioia di entrare nella Buona Novella in modo vivace e originale.
“LA PIETRA SCARTATA”
Parabolando per vivere credendo
È un viaggio di gioioso dialogo e confronto quello proposto dalla compagnia teatrale “GLI SCARTATI”, che debutta a Roma (Teatro San Gaspare -Via di Tor Caldara 23) in prima nazionale il 28 giugno in occasione del secondo raduno nazionale dell’USC (Unione Sangue di Cristo), con successive due repliche nelle serate del 1 e 2 luglio, alle ore 21:00.
Nell’ambito del più ampio progetto delle Parabole di Gesù a Teatro, ispirato al libro di Luigi Melesi e curato dal regista Giuseppe Santilli, le prime quattro parabole, Il Buon Samaritano, Il Ricco Epulone e il Povero Lazzaro, Il Figliol Prodigo, I Vignaioli Omicidi, sono tutte da vivere in uno spettacolo teatrale che dà modo all’attore di entrare insieme allo spettatore in una dimensione ricca e privilegiata di diretta connessione alla vita stessa di Gesù.
Attraverso la simbologia, dalla parabola narrata si passa alla parabola “in azione”, svelandone così i segreti e la ricchezza in quanto parola viva per la società attuale.
È un viaggio nella vita dell’uomo di oggi in tutte le sue espressioni, lavorative, familiari, sociali e culturali, attraverso situazioni che parlano all’anima, dando corpo a sentimenti ed emozioni in diverse forme espressive, dalla recitazione alla musica, al canto, alla danza.
Gli artisti, tutti di diversa formazione ed esperienza cristiane, vogliono testimoniare direttamente la propria fede in questa forma di teatro-sacro, invitando a “parabolare” insieme.
Queste prime serate saranno di beneficenza e a offerta libera. Lo spettacolo è aperto a tutti e le realtà che volessero ospitarlo possono contattare la compagnia. Si consiglia di arrivare in anticipo vista la disponibilità di posti fino a esaurimento.
Contatti
Giuseppe Santilli: 3281058570
Letizia Sinisi: 3928328128
Info.gliscartati@gmail.com
________________________________________________________
FUORI PROGRAMMA, Festival Internazionale di Danza Contemporanea, direzione artistica Valentina Marini, a Roma al Teatro India, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Daf Dance Arts Faculty, 27 giugno / 7 settembre 2019
Fuori Programma, con la direzione artistica di Valentina Marini, alla sua quarta edizione torna in scena nell’estate 2019 appunto con un “Fuori Programma” tracciando un itinerario di spettacoli e laboratori diffusi per la città. Dalla precedente sede del Teatro Vascello a Monteverde si sposta per abitare gli spazi del Teatro India, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Daf Dance Arts Faculty. Dieci artisti provenienti dall’Italia, Germania, Francia, Spagna condividono con il pubblico visioni e creazioni che ci accompagnano dal 27 giugno al 7 settembre. Il Festival è prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management con il contributo di Regione Lazio- Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili , con il sostegno di Teatro di Roma , Teatro Biblioteca Quarticciolo e CrAnPi.
Ecco il programma del Teatro biblioteca Quarticciolo
- 27 giugno ore 19.30
Salvo Lombardo (IT)
Derivazione n.5
ingresso libero - 1 luglio ore 21.00
Thomas Noone Dance (ES)
After the party
A duet for one dancer…
Anteprima nazionale – coproduzione
ingresso intero 12 €, ridotto 10 € - 8 luglio ore 20.30 e 21.30
Camilla Monga-Filippo Vignato (IT) ) in collaborazione con Bolzano Danza
Variation n.1
ingresso 5 € – Prenotazione obbligatoria - 6 – 7 settembre ore 18,00 e 21.00
Emanuele Soavi InCompany (DE)
Anima
ingresso 8€
Info e prenotazioni
+39 06 69426222
+ 39 347 8312141
fuoriprogrammafestival@gmail.com