STORIA DI UNA BOTTEGA di Silvestro Giusti : il passato dei piccoli borghi italiani racchiuso in un libro.

Venerdi 14 aprile 2023, ore 17,30 – Sarà sicuramente emozionante ascoltare dalla viva voce dell’autore, Silvestro Giusti, come per mezzo della vita di una piccola bottega di alimentari al centro di un altrettanto piccolo borgo, si possa dipingere uno spaccato della vita italiana così tanto realistico e pieno di storia vissuta.

Il protagonista sullo sfondo di tutti i racconti è il paese di Rocca Canterano, incastonato tra gli Appennini, a circa sessanta chilometri da Roma e popolato da poco più di centottanta abitanti. E’ qui che si snoda l’avvincente storia delle varie generazioni della famiglia Morgani.

Una storia familiare di cento anni, iniziata nel 1920 con Peppe che apre le porte della bottega e terminata con  Giuseppina che ne chiude per sempre i battenti nel maggio 2020.
Attraverso gli occhi dei Morgani, viene presentato l’evolversi di una ristretta comunità contadina che, nonostante l’asperità del luogo e il forte legame con le tradizioni, ha partecipato allo sviluppo della società moderna.

Questo a  dimostrazione del fatto che la storia è riuscita a fare il suo corso anche in un luogo apparentemente dimenticato da Dio e nascosto agli occhi del grande mondo. Con uno stile immediato, realistico e verosimile, il libro vuole offrire al lettore la possibilità di scoprire (o magari riscoprire) una realtà poco conosciuta ma che ancora possiede un suo fascino e significato.

Questa presentazione sarà una bellissima occasione di rivivere un recente passato, per chi lo ha parzialmente vissuto in altri luoghi ed in altre condizioni, ma potrà essere anche una grande possibilità d’incontro intergenerazionale, affascinando i più giovani con racconti di vita vissuta e la dimostrazione che anche dalle maggiori difficoltà iniziali possono sempre nascere bellissime esperienze di vita per il futuro.

E chi meglio di un giovane scrittore può testimoniarlo a tutti noi, con il viaggio del suo racconto.

Vi aspettiamo come sempre nella nostra sede storica di Via dei Colombi, 163 con ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...