6 gen 23 – Un’Epifania insolita col tempo incerto ma che ci ha permesso di assistere a tante esibizioni musicali e coreografiche dei giovani del territorio e premiazioni dedicate a tutti coloro che si sono distinti in ambito sportivo, musicale culturale e sociale.
Presso il nuovo Centro Polifunzionale Villaverde, con un evento organizzato dal Municipio VI “LE STELLE DELLE TORRI”, si è scelto di condividere le buone pratiche in ambito culturale, sociale, sportivo e produttivo che si sono maggiormente distinte nel 2022 nel nostro territorio.
“La VIA del FARE” ringrazia il #MunicipioVI di aver potuto condividere questo momento di festa con uomini e donne di cultura, scrittrici e scrittori, con il variegato mondo dell’associazionismo e delle attività produttive, oltre che con un grande numero di società e tecnici sportivi provenienti da ogni ambito e tutti con rappresentative di alto valore agonistico nelle più svariate discipline, dal ballo al pattinaggio, dal pugilitato al karate e judo, passando per gli sport para olimpici oltre al calcio femminile, le danze orientali, il nuoto e la pallavolo.
Una bella occasione per conoscere nuove realtà e per vedere come tante altre sono cresciute nel tempo, per risultati, con un grande momento di scambio e condivisione d’esperienza.
Ed a rendere tutto più adatto ai bambini ed alla loro giornata di festa, anche la Befana ed il suo inseparabile folletto, non hanno risparmiato sorrisi e calze dolci per i più piccoli.
Buon lavoro a tutte le associazioni presenti nel Municipio VI per questo nuovo anno di attività.
Martedi 7 feb 2023 – Degustazione aperta a tutti, grandi e bambini, dalle ore 16, per far conoscere anche a Torre Maura un pane di grande valore gastronomico, chiamato proprio #PANENATURA, perché è un prodotto biologico ottenuto da farine contenenti un mix di semi bio di grano (denominato miscuglio evolutivo di Aleppo), semi non modificati e che si adattano man mano alle condizioni del terreno in cui si trovano e qui intendiamo il territorio dei Parchi Naturali di Roma.
La produzione di questo grano naturale non è ancora entrata a pieno regime ed appena lo sarà, partirà la produzione di questo semplice e buonissimo prodotto.
Un prodotto oltre che #bio anche a #kmzero frutto di un progetto della Regione Lazio che ha messo in rete agricoltori e produttori per creare un prodotto sano e di qualità per tutti.
Orgogliosi che a far parte di questo progetto ci sia l’abilità e la maestria panificatoria di Cesare Cocchiarale e del suo gruppo di lavoro, che ci aspettano nella loro sede operativa “L’Oasi della Pizza” di Via dei Colombi.
Per ulteriori informazioni sull’evento inaugurale di questo progetto regionale e prodotto, tenutosi lo scorso dicembre 2022 presso la sede del Wegil, potete guardare il servizio giornalistico al seguente link:
Ed una sintesi degli articoli e post come il seguente:
(16 dic 22 ) Coltivo biodiversità. Nasce il pane di RomaNatura -I Semi giusti per ogni territorio.
…Un progetto complesso che ha previsto diverse fasi produttive e di cui siamo particolarmente orgogliosi, – dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura, dal coinvolgimento degli agricoltori dei nostri parchi, all’acquisto e alla fornitura delle sementi biologici distribuiti ai nostri produttori, dalla semina alla molitura fino alla lavorazione del pane.
Potremmo definirlo un pane per la natura – continua Gubbiotti, un prodotto che rappresenta un’esperienza unica ed un ulteriore tassello per la valorizzazione delle tante realtà agricole, zootecniche e sostenibili che vivono e producono all’interno del sistema dei parchi di RomaNatura.
Dimostrato che è possibile farlo c’è da continuare per una filiera di biodiversità locale e di reti di antichi mestieri come quelli degli agricoltori impegnati e di fornai come Cesare Cocchiarale che hanno messo tutto il cuore e di più per realizzare al meglio il progetto proposto. Ora sviluppiamo le reti, connettiamole ed andiamo avanti”.
“La conservazione e il recupero della biodiversità naturale e genetica, l’agricoltura biologica e di qualità, la filiera corta, il cibo sano, questo progetto contiene tutte le chiavi del ruolo che devono svolgere i parchi Urbani e periurbani – dichiara Cristiana Avenali, Consigliera Regione Lazio, in particolare nella città di Roma, per essere promotori dell’unico sviluppo possibile e per il contrasto ai cambiamenti climatici. Complimenti a RomaNatura – prosegue Avenali, per le reti che riesce a creare in ogni progetto che mette in campo sempre vicina alle realtà che ci sono.
Un progetto che da sperimentale può diventare realtà che apre tante altre strade – conclude Avenali, anche quella economica, e che va quindi sostenuto dalla Regione indirizzando in favore di queste politiche i fondi disponibili, e mettendo al centro della propria azione i Parchi Regionali.”
Angela Finocchiaro, Neri Marcorè, Enzo de Caro, Elio Germano, Jonis Bascir, Valerio di Benedetto, Roberto Ciufoli raccontano le storie di chi non si voltò dall’altra parte. Non tutti gli uomini di Luca Barbarossa la sigla dei civici giusti
Una settimana della memoria ricca di inaugurazioni ed eventi quella proposta da Romabpa – Mamma Roma e i suoi figli migliori con il progetto Il Civico Giusto.
L’omaggio, realizzato in modo innovativo, nei confronti di chi, durante la persecuzione nazifascista, non si voltò dall’altra parte, ospitando famiglie di religione ebraica.
Un civico di bronzo viene affisso presso i portoni dei palazzi di chi nascose, il QR code inciso rimanda a un minidoc , e il palazzo racconta la sua storia.
Tre nuove targhe, frutto del lavoro dell’associazione in collaborazione con le scuole aderenti alla rete “Memorie. Una città mille storie”, saranno inaugurate nella settimana della memoria.
Mercoledi 25 gennaio alle ore 11 inaugurazione Civico Giusto in Via Poggio Moiano 6, nel quartiere Salario. Protagoniste le Suore Francescane della Misericordia di Lussemburgo che ospitarono varie famiglie di religione ebraica e tra le quali quella Lello Dell’Ariccia. La voce narrante Angela Finocchiaro, ed è realizzata con il contributo del Municipio Roma II.
Venerdì 27 alle ore 9 inaugurazione Civico Giusto in Via del Gazometro 23, nel quartiere Ostiense. Protagonista, nella chiesa di San Benedetto al Gazometro, Don Giovanni Gregorini, che nascose nella parrocchia numerosi ebrei. Voce narrante del documentario Jonis Bascir. E’ realizzata con il contributo del Municipio Roma VIII.
Venerdì 27 alle ore 10.30 inaugurazione Civico Giusto in Via Roberto de Nobili 13, nel quartiere Garbatella, dove l’intero lotto XXVIIa nascose la famiglia Limentani: La voce narrante è dell’attore nato proprio ai lotti di Garbatella Valerio Di Benedetto. E’ realizzata con il contributo del Municipio Roma VIII.
Venerdì 27 Alle ore 12, presso la biblioteca Arcipelago Auditorium, in via Benedetto Croce 50, ci sarà la presentazione dei documentari dei due civici alle scuole e ai cittadini dei territorio.
“Un approccio semplice e insieme rivoluzionario, che sta coinvolgendo studenti di Roma e non solo. Il Civico Giusto vuole dimostrare che nei momenti più drammatici, ognuno di noi è chiamato a scelte personali che possono cambiare la vita del prossimo, fino a salvarla, come raccontiamo con i nostri civici. Le storie narrano di persone che non finirono nei campi sterminio grazie a chi ebbe il coraggio di rischiare e di non voltarsi dall’altra parte” per Paolo Masini, ideatore e coordinatore del progetto e Maria Grazia Lancellotti, coordinatrice della rete nazionale di scuole “Memorie. Una città, mille storie” e della ricerca storica.
Oltre alle inaugurazioni, una serie di incontri si alterneranno nella settimana per raccontare il progetto.
Martedi 24 alle ore 10.30, presso l’Archivio di Stato di Roma, ci sarà l’incontro “Non tutti gli uomini. Le storie di chi non si voltò dall’altra parte”, nel corso del quale verranno illustrati astudenti di istituti superiori, i civici giusti di Viale Giotto 24, Via Siacci e della Parrocchia degli Angeli Custodi. Partecipano il Direttore dell’ASR Michele Di Sivo, coordinatore del comitato scientifico del progetto, Paolo Masini ideatore e coordinatore del progetto Il Civico Giusto.
Sabato 28 ore 10,30, presso la sala Consiglio del Municipio Roma III, verra’ proiettato il video del Civico Giusto di Via Montefaraone 7, che racconta la storia del professor Ernesto Buonaiuti che nascose Giorgio Castelnuovo. La voce narrante è di Neri Marcorè ed è stato realizzato grazie al lavoro del liceo Orazio. Sarà poi presentato il video “Progetto Memoria” a cura degli studenti dell’IIS Archimede-Pacinotti. Al termine dell’iniziativa verrà riposizionato il Civico Giusto dedicato a Don Fiorello Piersanti e ai giovani ribelli di Montesacro, divelto nei mesi scorsi. I Civici Giusti sono stati realizzati con il contributo del Municipio Roma III.
Al Civico Giusto collaborano l’ Istituto Luce per le immagini, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’Archivio Centrale dello Stato, l’Archivio dello Stato di Roma, il Circolo Gianni Bosio, l’Istituto per i Beni Sonori e Audiovisivi, il Museo Storico della Liberazione, l’ Archivio Storico Capitolino, Film Commission Roma e Lazio e il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Roma Tre.
11 gen 2023, Tor Bella Monaca, Eoma, Municipio VI – Una serata che ha visto protagonista un vero fiume di gente, giunto a Tor bella Monaca come sospinto dall’energia pulita della corrente dei veri valori umani e che ha mostrato la vera immagine della maggioranza degli abitanti del quartiere di Tor Bella Monaca, che sono arrivati fino alla stazione Carabinieri per dare solidarietà alle forze dell’ordine gravemente aggredite nei giorni scorsi.
Nello stesso modo è stata una richiesta esplicita dei tanti cittadini presenti, ai rappresentanti delle Istituzioni che hanno camminato con loro, di non farli tracimare, troppo facilmente, dagli argini della legalità, con l’assenza di servizi, lavoro e cultura.
La legalità deve poter occupare tutti gli spazi disponibili e nessuno di questi, per incuria, diventare terreno fertile per la criminalità.
Si ringrazia per alcuni scatti in bianco e nero Roberto Flenghi.