Domenica 29 settembre nello storico quartiere romano del Quarticciolo, nello spazio antistante l’omonima Biblioteca comunale, tanti cittadini, artisti ed associazioni, si sono ritrovati per riparlare di cultura, arte e uso appropriato degli spazi pubblici del territorio che, in quanto risorse di tutti dovrebbero essere egualmente condivisi e partecipati.
Insieme all’allegria della musica dal vivo suonata da coloratissime bande con grandi e piccini, si sono svolti laboratori di lettura e creatività con le famiglie, flash mob in giro per le strade con guide che ne raccontavano la storia e performance di attori del Teatro Valle Occupato. Vedi la gallery
Noi come Ass.ne “La VIA del FARE”, oltre ad essere stati presenti in quest’occasione, siamo sin dall’inizio a sostegno del percorso di sensibilizzazione che si è intrapreso due anni fa con la grande raccolta firme a sostegno dei teatri di periferia di Roma, in particolare il Teatro Biblioteca Quarticciolo e il Teatro Tor Bella Monaca, che stavano chiudendo e hanno cambiato gestione da pubblico a privato. Alla fine del bel pomeriggio a dispetto della pioggia incombente ci siamo ritrovati tutti nella scuola di via Molfetta, dove sono stati presentati i primi risultati concreti nati dal confronto e dibattito tra artisti, lavoratori del settore, associazioni, insegnanti e cittadini, per cercare di giungere concordemente ad un documento che descriva le modalità di una corretta e condivisa gestione partecipata degli spazi pubblici del territorio, come lo sono proprio i cosiddetti teatri di cintura, nati con una vocazione legata al vissuto dei luoghi e delle persone che li abitano.
Continueremo a partecipare e divulgare le iniziative per tenere sempre alta l’attenzione dei cittadini del municipio V e VI.
Informazioni più dettagliate su teatropubblicopartecipato