Al lupo, al lupo

allupoAncora una volta l’Associazione “LA VIA DEL FARE” sceglie di promuovere e sostenere una mini rassegna di teatro ragazzi che va oltre le diversità, che prende coraggio e non sceglie il centro della Capitale. Stavolta il buon teatro per bambini è al “Centro Culturale Municipale Giorgio Morandi” in una periferia multiculturale, vero specchio della realtà che cambia e laboratorio di sperimentazione.

La rassegna di Teatro e Laboratori per ragazzi proposta da l’Associazione “SETTETESTE”, non pretende di cambiare il mondo o gli aspetti più gravi della situazione attuale di Tor Sapienza, ben nota ormai a causa dei recenti fatti di cronaca che hanno colpito il centro di accoglienza di minori e rifugiati chiamato “Un Sorriso”, ma vuole dimostrare quanto qui non cessi mai la tensione a vivere in modo propositivo i vari conflitti, sapendo che ben operando si possano non solo risolvere, ma anche determinare delle esperienze che costituiranno delle buone prassi per i “tanti altrove” che vivono situazioni analoghe.

Saranno 4 le compagnie di teatro ragazzi che da tutta Italia arriveranno a Tor Sapienza per portare la loro arte, le loro esperienze decennali dedicate al teatro di figura, alla fiaba ma soprattutto al bambino e al suo essere in rapporto con la crescita, la famiglia, gli amici e la cultura di provenienza. Un percorso ludico-didattico accompagna gli spettacoli preparando il pubblico alla loro visione. Un’occasione non solo di capire la scena teatrale ma di approfondire un po’ i mestieri: attori, burattini, personaggi favolosi e clown.

INGRESSO LIBERO – info e prenotazioni: setteteste.s@libero.it – 347 3589742

Il programma

Giovedì 19 – Compagnia “Il Fiore e La Luna” (Roma)

ore 15:00 LABORATORIO “Piccola drammaturgia della mano” (4-12 anni)
Laboratorio dove i bambini avranno la possibilità di scoprire l’arte del burattino e portare a casa il loro piccolo Pulcinella
con: Valentina Baldazzi

ore 18:00 SPETTACOLO “Le avventure di Pulcinella” (4-12 anni)pulcinella
Spettacolo di burattini a guanto, filastrocca narrata e illustrata su di un grosso libro pop-up e musiche dal vivo
Teatro di narrazione e burattini con musica dal vivo
Testo, regia e interpretazione di: Valentina Baldazzi e Mirella Dino

***************************************************************

Venerdì 20 – Compagnia Sgumbiccio Clown Theater (Palermo) + Fiora Blasi (Roma)

ore 15:00 LABORATORIO sul Clown tenuto da Fiora Blasi (0-90 anni)

ore 18:00 SPETTACOLO della Compagnia Sgumbiccio Clown Theater “Anormale Histoire” (0-90 anni)
vestitiÈ inverno, un solitario e malinconico clochard apre lo spettacolo. Vive di stenti, rovistando tra i rifiuti trova un piccolo cappotto, lo spolvera e lo prova ma niente da fare, il cappotto è troppo piccolo per lui, sopporterà ancora per un po’ il vento invernale. Poi il cappotto prende vita, accompagnando il nostro protagonista in una surreale avventura.
Spettacolo di Clownerie e Teatro Nero
Testo, regia e interpretazione: Andrea Saitta e Gaetano Basile

***************************************************************

Sabato 21 – Compagnia Fosca (Firenze)

ore 11:00 LABORATORIO Teatrale (8-11 anni)
In una forma ludica e partecipata, la fiaba della tradizione orale toscana,“Prezzemolina” verrà raccontata e attraversata durante un workshop espressivo, con giochi e azioni teatrali, una lettura e la reinterpretazione attiva e fisica da parte dei bambini.

ore 18:00 SPETTACOLO “A merenda con Fosca #4” (8-11 anni)
Installazione performativa a tema letterario.fiamma
Personaggi di un libro prendono vita, abitano lo spazio deputato, immersi totalmente nella loro condizione. Altre presenze, con l’oggetto libro, meno connotate, perpetuano l’atto di leggere la storia senza riferimenti cronologici alcuni, un po’ fra sé e sé, un po’ rivolte a piccoli gruppi di ascolto, secondo gli incontri che avvengono.
Performance letteraria
Testo “Prezzemolina” favola orale della tradizione toscana
regia, musica e interpretazione di: Maria Caterina Frani, Giulia Komper, Cristina Abati, Claudio Tosi, Davide Woods

***************************************************************

Domenica 22 – Compagnia Principio Attivo (Lecce)

ore 11:00 LABORATORIO “La stanza dei giochi di Fiore e Pesca” (5 – 10 anni)
Partendo dal titolo dello spettacolo “Hanà e Momò” che tradotto in giapponese significa “Fiore e Pesca” è nato il bisogno di creare un incontro con i bambini dove rafforzare l’idea di relazione, di scambio, di confronto e corrispondenza. Come dal fiore al frutto e dal seme di nuovo al fiore: un ciclo continuo alla cui base c’è la necessità imprescindibile che esista l’uno perché possa esserci l’altro”

ore 18:00 SPETTACOLO “Hanà e Momò” (3 – 8 anni)arena
Come il fiore che diventa frutto e questo a sua volta contiene i semi indispensabili alla nascita di nuovi germogli, lo spettacolo ci mostra il percorso di due protagoniste che scopriranno l’importanza della loro reciprocità, scegliendo di collaborare e giocare insieme divertendosi. Le due attrici, provenienti da esperienze artistiche diverse, mescolano l’arte attoriale e quella figurativa
Regia e interpretazione: Cristina Mileti e Francesca Randazzo

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Eventi, Senza categoria, Spettacoli e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...