Il boom economico visto da un romano

Gli anni sessanta sono anni di gran fermento culturale, artistico e societario, il tutto sull’onda trainante di un fantomatico boom economico. In effetti lo sviluppo economico è reale, si avverte nell’aria, nei discorsi della gente, nei messaggi pubblicitari della giovane televisione italiana. A godere, però, di questa ricchezza, è soprattutto il nord dell’Italia, dove si concentrano le grandi industrie. La prospettiva seducente di una facile ricchezza induce tante famiglie e tanti giovani a partire per le grandi città del settentrione, con un sogno nella valigia: fare i soldi. Il protagonista della nostra storia è anch’egli tentato dal miraggio dell’arricchimento ma, per sua fortuna, desisterà dal proposito, preferendo i valori sicuri della famiglia, degli amici, dell’ambiente natìo, a un’improbabile opulenza priva degli affetti più cari.
In questo quadro si snoda la vicenda, ambientata in una classica borgata romana, con personaggi ignari del tempo che vivono e dei profondi cambiamenti che li attendono di lì a poco. Proprio questa inconsapevolezza, comunque, conferisce uno spirito fresco, burlesco, tipicamente romanesco alla commedia.

Ma ‘n vedi che caciara
di Mario Pannisco
28 giugno, ore 18

Teatro della Forma – Viale della Primavera, 317
Prenotazioni: 06 24407469 / 340 8653454
Prezzo scontato a 7 euro per chi si presenta al botteghino a nome de
LA VIA DEL FARE

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Spettacoli e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...