Facciamo riaprire i nostri teatri!

ingresso tor bella monacateatro-Quarticciolo-foto-sala640x284

La Via del Fare aderisce con convinzione alla petizione per la riapertura immediata dei teatri in comune (Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Teatro Villa Pamphilj-Scuderie Villino Corsini).
Firma anche tu!

Il Teatro Tor Bella Monaca (VI MUNICIPIO), il Teatro Biblioteca Quarticciolo (V MUNICIPIO) e il Teatro Villa Pamphilj-Scuderie Villino Corsini (XII MUNICIPIO), già riuniti nel circuito “Teatri di cintura” e successivamente nella “Casa dei Teatri”, sono da lungo tempo parte della cultura artistica romana. Attualmente dovrebbero continuare l’attività sotto il nome di “Teatri in comune”.

Nati dal recupero o dalla trasformazione di spazi già presenti sul territorio capitolino, i tre teatri hanno un futuro incerto dal 6 luglio 2015, data della pubblicazione dell’Avviso Pubblico relativo all’affidamento in concessione della programmazione e dei servizi connessi dei Teatri – Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Scuderie Corsini a Villa Pamphilj – appartenenti alla Rete “Teatri in Comune”, con durata prevista da gennaio 2016 a giugno 2017.

Il 29 dicembre del 2015 la pubblicazione della graduatoria provvisoria stabilisce come vincitori per il Teatro Tor Bella Monaca, l’Associazione Culturale Seven Cults e il Teatro Potlach (Direttore artistico Alessandro Benvenuti); per il Teatro Biblioteca Quarticciolo, l’Associazione Culturale Compagnia Veronica Cruciani, Fabrica Srl e l’Associazione Culturale Compagnia TeatroViola (direttore artistico Veronica Cruciani); per il Teatro Scuderie Villino Corsini, il Teatro Verde e la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia (direttore artistico Veronica Olmi).

Oggi 28 aprile 2016 non è stata ancora pubblicata la graduatoria definitiva pertanto i teatri sono ancora chiusi, privi di vita, e tutti gli spettacoli in cartellone e le attività collaterali (laboratori, incontri, ecc) sono stati cancellati.

Non bisogna dimenticare come questi spazi siano di vero aiuto nei confronti dei cittadini delle periferie e non solo. Proprio grazie alla cultura è possibile avvicinarsi a realtà e prospettive di vita migliori. La riapertura dei teatri rappresenta non solo una questione artistica e organizzativa, ma soprattutto una grandissima ricchezza umana e sociale.

L’indignazione è tale da spingere congiuntamente i residenti vicini ai teatri, le associazioni di quartiere e gli artisti coinvolti a scuotere con questa petizione gli animi dell’Amministrazione Comunale per realizzare l’accordo con i soggetti vincitori che permetterà la riattivazione immediata dei tre teatri.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cultura e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...