La notte dei musei all’università

Sabato 21 maggio vi invitiamo alla Notte dei Musei presso l’Università di Roma La Sapienza.
INGRESSO LIBERO
PARCHEGGIO GRATUITO

Info InfoPOINT Tel. 06 4991 0164 (dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 12:30 e tutti i sabati di maggio dalle 10:30 alle 18:30)
http://web.uniroma1.it/polomuseale
polomusealesapienza@uniroma1.it

Di seguito il programma.

  • Aula Magna – Palazzo del Rettorato

    Artwork di Donatella Ferrucci

    Ore 20.30
    Concerto Orchestra MuSa Classica
    L’Orchestra MuSa Classica, diretta dal M° Francesco Vizioli, presenterà alcuni brani tratti da “La Fiera di Sinigaglia”, un’opera su libretto di Carlo Goldoni con musica del napoletano Domenico Fischietti, rappresentata per la prima volta a Roma nel 1760.

  • Ore 21.30
    Concerto Orchestra EtnoMuSa
    “La musica popolare come espressione di culture migranti”
    I canti della tradizione, senza autori o spartiti, non conoscono confini, frontiere e muri o perché condivisi da aree geografiche (come quelli del bacino Mediterraneo) seppure in proprie originali interpretazioni, o perché viaggiano misteriosamente per trasmissione orale contaminandosi e creando nuove archetipi. Dirige Letizia Aprile.
    INFO:
    Settore Eventi celebrativi e culturali
    Area Supporto Strategico e Comunicazione
    Tel. 06 49910656
    eventisapienza@uniroma1.it
  • Museo di Anatomia Comparata “Battista Grassi”

    Roma 15-11-2006Una varietà di reperti anatomici consente di apprezzare le somiglianze tra specie apparentemente anche molto differenti – dai pesci ai rettili, dalle scimmie ai grandi cetacei – e di comprendere l’equilibrio fra continuità evolutiva di tutti i vertebrati e adattamenti ad ambienti diversi.
    Il museo è nel Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin” in Via Alfonso Borelli, 50 (nei pressi della Città Universitaria)
    Visite guidate 20.00 – 24:00 Osservazioni al microscopio

  • Museo delle Antichità Etrusche e Italiche

    Roma 15-11-2006Chi erano gli Etruschi e gli altri popoli italici? Qual era la loro cultura e quali lingue parlavano? Potrete conoscere la grandezza degli Etruschi e degli Italici attraverso le opere d’arte, l’artigianato, i testi scritti e le riproduzioni in scala dei più importanti monumenti.
    Orario 20.00 – 24.00
    Ore 20.30 – Mostra di acquerelli Gli Etruschi a convito. Immagini e materiali Laboratori ludici per bambini A tavola con gli Etruschi
    Ore 21.00 – Giochi, gare di abilità e puzzle con premi per i vincitori
    Ore 22.00 – Cooltrane Band and Coro MuSa Blues
    Ore 21.30 e 22.30 Visite guidate

  • Museo di Antropologia

    Roma 15-11-2006Come eravamo nel tempo profondo? Che posto abbiamo nella natura? Come vivevano le popolazioni del passato? Le ossa raccontano la storia dell’evoluzione umana e la variabilità di Homo sapiens e degli altri primati. Lo scoprirete qui, insieme alla storia dell’antropologia (fisica) fra ‘800 e ‘900.
    20:00 – 24:00
    – Visite guidate;
    – Conferenza spettacolo ogni 45 minuti sul tema: “Come abbiamo ricostruito il corpo e il volto del Neanderthal di Altamura: estrazione virtuale e restauro digitale”;
    – Laboratorio “Alla scoperta della nostra storia: tra fossili e scimmie”. In questo laboratorio i bambini e le bambine potranno immergersi nella preistoria toccando con mano i fossili e le riproduzioni di ossa di uomini primitivi e scimmie attuali; andando alla scoperta di come gli scienziati ricostruiscono la nostra storia evolutiva. Adatto a bambini e bambine tra i 6 e i 12 anni.

  • Museo dell’Arte Classica – Gipsoteca

    Roma 15-11-2006Avete mai visitato una «gipsoteca»? Un luogo di studio interessante, dove si possono ammirare i calchi in gesso di sculture greche dal periodo arcaico all’ellenismo. Un’importante raccolta d’arte, ma anche un affascinante viaggio nella civiltà greca, nella ricerca della forma e della bellezza.
    Ore 20.00 – Inaugurazione della mostra:
    Confluenze. Antico e Contemporaneo
    Aquilanti Botta Fiorese Frare Mondazzi Peill Pirri
    A cura di Nicoletta Cardano e Francesca Gallo

  • Museo di Chimica “Primo Levi”

    Roma 15-11-2006Entrate nell’incredibile mondo della chimica. Osserverete antiche apparecchiature scientifiche: crioscopi, ebullioscopi, termometri, spettroscopi e colorimetri. E poi farete esperienze da vivere in prima persona che vi avvicineranno a questa disciplina: non è una fredda scienza, ma molto di più.
    Ore 20:00 “Il laboratorio del colore” Laboratorio chimico interattivo dove i visitatori/partecipanti potranno constatare i cambiamenti del colore su vari materiali, ricreando, insieme all’artista Alina Picazio, dipinti ornamentali con diversi motivi. “La visione del colore e i relativi meccanismi, per millenni hanno stimolato le menti di scienziati, filosofi, letterati, pittori, quali Pitagora, Platone, Tolomeo, Snellius, Cartesio, Newton, Young, Chévreul, Maxwell, Klee, Goethe, Munsell, Kandinskij, Mondrian ed altri. La storia dei coloranti inizia nel Paleolitico (35.000 anni fa) e lo sviluppo della loro manifattura mette in luce il progressivo mutare dei materiali disponibili in pittura e in tintoria
    Ore 21:00 “I mille colori della chimica” mostra-spettacolo a cura dell’associazione “Chimici per un’ora”. Un racconto emozionante a colori che permetterà di vivere i mille aspetti della chimica attraverso esperienze ed osservazioni scientifiche.
    Ore 22:00 e 23:00 Visite guidate al Museo. All’interno del Museo sarà possibile ammirare:
    – L’esposizione, “RIPETIZIONI”, delle opere dell’artista Alina Picazio che vuole dimostrare come lo stesso colore (ad esempio blu) può risultare cambiato modificando il contesto nel quale si trova e cioè: diversa illuminazione, diversa superficie e diverso supporto (carta, tela, tavola, ecc.), diversa tecnica pittorica e tipo del colore (colore ad olio, colore a tempera, colore all’acquarello, ecc.).
    – “CHIMICA: un racconto dai manifesti” – In mostra alcuni manifesti pubblicitari (1890-1950), sui settori innovativi, legati alla produzione agroalimentare, alla chimica, al settore elettrico e meccanico che rispecchia la corsa all’industrializzazione dell’Italia tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.

  • Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC)

    Roma 15-11-2006Come guardare al contemporaneo? Quale chiave di lettura più stimolante se non l’arte? Questo si propone il museo-laboratorio di Arte contemporanea: uno spazio dinamico e aperto alle molteplici forme visive, letterarie, plastiche, museali, teatrali, cinematografiche e architettoniche dell’arte.
    Ore 22:30 Performance di Stochastic Resonance (audio/video live performance/installazioni) da realizzarsi sulla terrazza del MLAC associando musica e video mapping sulle pareti esterne del rettorato.

  • Museo delle Origini

    Roma 15-11-2006Partiamo dalle nostre origini per capire chi siamo. Un percorso intenso attraverso la più antica storia dell’uomo, dai primi strumenti in pietra alle spade in bronzo, dalla ceramica neolitica ai vasi micenei. Conoscerete l’organizzazione sociale, la tecnologia, i riti dei nostri antenati.
    Ore 20:30 – Preistoria in 3D
    Modelli virtuali di oggetti reali. Perché?
    Osservare i dettagli di un motivo dipinto da un artigiano neolitico, riconoscere i colpi di un abile scheggiatore su un bifacciale del paleolitico, far roteare la lama di un antico pugnale di rame, esplorare il cranio fossile di un elefante che viveva nel centro di Roma trecentomila anni fa o misurare la tibia di una signora di 4500 anni: potrete fare questo, e molto altro ancora, “navigando” i modelli in 3D creati appositamente per la Notte dei musei 2016.

  • Museo Universitario di Scienze della Terra (MUST)

    Roma 15-11-2006Come è cambiato il nostro pianeta nel tempo? Sappiamo che la Terra è una fonte inestimabile di ricchezze naturali e che la vita è iniziata oltre 3,5 miliardi di anni fa. L’origine dei terremoti, la struttura di rocce e minerali, le piante e i primi animali sono solo una parte dell’immenso tesoro che le appartiene. Conoscerla e scoprire la sua evoluzione ci aiuta a rispondere a questa e ad altre domande.
    Ore 20:00 – 24:00

    • Minerali al microscopio. Ancora oggi i minerali attraggono l’attenzione degli esseri umani per le loro forme e i loro colori. Un esperto spiegherà a bambine e bambini di cosa sono fatti e come è possibile che racchiudano tonalità così incredibili. Adatto per tutte le fasce d’età.
    • Perché tanti colori? Le sabbie al microscopio Ci siamo mai chiesti di cosa sia formata la sabbia? Quando la calpestiamo o ce la tiriamo addosso, al mare, sappiamo di cosa si compone? Il laboratorio spiegherà ai bambini/e cosa c’è in “un pugno di sabbia”, facendo scoprire colori inimmaginabili presenti al suo interno. Adatto per tutte le fasce d’età.
    • Orme Si chiama ‘pista’ una successione di almeno tre orme di uno stesso bipede: di solito la fanno gli animali, ma oggi la potranno produrre anche i bambini e le bambine! Un operatore applicherà vernice colorata (ma lavabile!) sulla superficie delle suole delle scarpe dei partecipanti, che saranno invitati a camminare su “corridoi” di carta. Adatto a bambini/e di 8-14 anni.
    • Dinosauri… anche in Italia I dinosauri, la passione di tutti i bambini/e (e non solo)! Verranno mostrate le testimonianze fossili presenti in Italia, con la descrizione dei siti in cui dinosauri carnivori ed erbivori hanno vissuto. Sarà possibile giocare con i calchi delle orme e produrne addirittura di nuove! Un laboratorio veramente… giurassico! Adatto a bambini/e di 8-14 anni.
    • Micromondi Anche gli organismi minuscoli sono complessi, molto più di quanto non si pensi! Verrà fatto osservare a bambine e bambini una sottile sezione di roccia, così da scoprire un “micromondo” veramente incredibile: organismi che risalgono al tempo dei dinosauri o all’Egitto dei faraoni, e la specie Miniacina miniacea, microrganismo che può essere scambiato per un corallo! Adatto a bambini/e di 8-14 anni.
    • Prede e predatori del passato Nel Pleistocene il nostro territorio ospitava alcuni dei predatori più incredibili che siano mai apparsi sulla terra: iene, leoni, orsi e la celebre tigre dai denti a sciabola. E poi… le loro prede: mammut, grandi cervi, cavalli… I bambini/e potranno toccarli con mano a partire da… i loro denti, che – ieri come oggi – ci dicono cosa mangiamo e come lo facciamo. Adatto a bambini/e di 8-14 anni.
    • Info prenotazioni laboratori Museo Universitario di Scienze della Terra polomusealesapienza@uniroma1.it
      http://web.uniroma1.it/polomuseale
      (all’ingresso dei laboratori sarà richiesta una copia della ricevuta di prenotazione)

     

     

  • Museo di Storia della Medicina

    Roma 15-11-2006Dalle ore 19.00 alle ore 24.00 Visite guidate
    Ore 21.30
    Inaugurazione della Mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica, a cura di Silvia Marinozzi. Comitato scientifico: Eugenio Gaudio, Livia Ottolenghi, Gilberto Corbellini, Fabio Gaj, Silvia Marinozzi, Libera Picchianti.
    La mostra ripercorre la storia della medicina nazista a partire dalle origini dell’eugenica di metà Ottocento sino alle politiche razziali e di sterminio del III Reich. La mostra si incentra sul ruolo dei medici nel programma di sterminio dei disabili prima e degli Ebrei e dei Rom dopo, passando per le sperimentazioni mediche condotte nei campi di concentramento su soggetti umani usati come cavie di laboratorio. L’ottica innovativa della mostra è quella di evidenziare come il processo di Norimberga ai medici nazisti abbia aperto la via alle riflessioni sulla liceità degli scopi e dei metodi delle ricerche sperimentali, sino alle attuali disposizioni della bioetica medica e alla pratica del consenso informato
    Seguirà: Contributo alla Memoria Raccontare la Shoah ad adulti e bambini. La testimonianza di Piero Terracina
    Ore 20.30 e ore 22.30 (replica)
    Occhio X Occhio e il mondo diventa cieco. Spettacolo adatto a bambini di tutte le età. Di Valerio Gatto Bonanni, con Edilson Araujo, Mohamed Kamara, Boutros Popos. Organizzazione a cura di Giulia Frezza. Lo spettacolo (40 minuti circa), ispirato alla comicità dei clown, riflette sulla violenza che l’uomo attua sull’uomo e mostra i meccanismi che possono interrompere questa modalità universale. Perché l’uomo fa le guerre? Perché lo straniero ci fa paura? Da cosa nasce il desiderio di vendetta? Cosa ci offende e perché non riusciamo a controllare la nostra aggressività? Come si può porre fine alla catena dell’odio? Come esseri umani facciamo un’enorme fatica a spegnere i conflitti che sorgono, anzi spesso li alimentiamo con le nostre paure e frustrazioni fino a ingigantire i problemi e a metterci in una condizione distruttiva. Da due bambini che litigano per i pennarelli a due stati che si fanno la guerra per il petrolio. Lo spettacolo performativo è incentrato sul coinvolgimento interattivo col pubblico dei bambini.

  • Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

    Roma 15-11-2006Vi appassionano le antiche civiltà orientali? Scoprirete nel Vicino Oriente le nostre radici grazie agli oggetti raccolti dalle Missioni della Sapienza in Egitto, Sudan, Palestina, Siria, Israele, Giordania, Iran e Iraq, insieme ai segni di queste culture tra i fenici di Malta, di Sicilia e della Sardegna.
    Ore 18:00 – 19:00 Concerto di musica da camera
    Ore 19:00 – 20:00 Conferenza del prof. L. Nigro “The round tower: da Gerico ai Nuraghi”
    Ore 21:30 visita guidata alle collezioni del Museo

  • Museo di Zoologia

    Roma 15-11-2006Vi siete mai lasciati incuriosire da un insetto? Al Museo di Zoologia avete l’occasione di scoprire la bellezza di una varietà di forme di insetti (e non solo): vi faremo conoscere la grandezza e i meccanismi della natura, grazie alla ricchezza delle collezioni e al fascino dei disegni entomologici.
    20:00 – 24:00
    – Apertura al pubblico della mostra “Un’arte in via d’estinzione” (Disegni da un Museo di Entomologia)
    – Apertura al pubblico di una piccola mostra di materiale entomologico espositivo di varia provenienza
    Ore 21:00
    Presentazione del progetto Europeo “LIFE MIPP” (Monitoring Insects wtih Public Participation)

Zeus Flash Mob a cura di Theatron- Teatro antico alla Sapienza
Ore 20.00 – 22.00 Incursioni nei musei Sapienza
ZEUS Flash Mob prende il suo nome da Zeus, il padre degli dei e dio del fulmine, e si configura come frammenti rapidissimi di spettacoli teatrali in spazi insoliti ripetuti ciclicamente e prevede la messa in scena di piccole porzioni di varie tragedie greche, frammentate in tante diverse stazioni teatrali utilizzando i luoghi fisici e i Musei dell’Università la Sapienza di Roma come un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Eventi, Senza categoria e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...