Si svolgerà presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma la seconda edizione del Corso di Formazione per Caregivers. Si tratta di un progetto formativo che ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze finalizzate al supporto di quanti prestano assistenza nell’ambito delle reti familiari/amicali a pazienti con caratteristiche di fragilità e di non autosufficienza.
Il corso si tiene nei giorni 3, 10 e 17 novembre 2016, dalle ore 14.30 alle ore 18.30 in aula F, piano -3.
Per maggiori informazioni sull’adesione al Progetto e partecipazione ai Corsi è possibile chiamare allo 0633774780 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 o scrivere a formazioneingeriatria@uniroma1.it.
Il Progetto, frutto di uno sforzo multidisciplinare, è già stato attivato in diverse Regioni italiane (Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo-Molise, Calabria, Sardegna), all’interno delle Sezioni Regionali della SIGG, sotto la responsabilità delle unità di Nursing Regionali. Il Corso è articolato in 12 ore di lezioni frontali (suddivise in 3 giorni di lezione), con il supporto di diapositive ed esercitazioni pratiche con l’ausilio di modelli didattici e di strumenti dimostrativi, e circa 30 ore di lezioni in modalità e-learning, tramite la Piattaforma Moodle di Sapienza Università di Roma, dove i corsisti troveranno un ricco materiale di approfondimento dei contenuti discussi in aula e video didattici.
La partecipazione al Corso è interamente gratuita, previa iscrizione, fino ad esaurimento dei posti.
Il Corso è diretto ai caregivers (familiari e/o assistenti familiari) che sostengono nelle attività della vita quotidiana una persona anziana fragile, temporaneamente o permanentemente priva di autonomia. Si propone di far acquisire ai partecipanti conoscenze ed abilità utili ad organizzare e svolgere le attività di cura ed in particolare:
- conoscenze inerenti la rete dei Servizi Socio Sanitari; capacità di accedere alle risorse territoriali;
- conoscenze inerenti alle principali problematiche fisiche, psicologiche, assistenziali e curative delle persone anziane non autosufficienti;
- abilità legate alla cura e all’igiene della persona e dell´ambiente;
- principi generali di educazione alimentare;
- abilità finalizzate al miglioramento del contesto abitativo, indipendenza e sicurezza domestica e qualità della vita.
La componente e-learning che fa uso di diversi video didattici su tecniche come quelle di mobilizzazione e igiene del paziente, è di estrema importanza per dare la possibilità ai corsisti di continuare la formazione anche a domicilio, nel loro tempo libero. Prima di iniziare la formazione a distanza il Progetto prevede l’addestramento dei partecipanti alle modalità di collegamento e navigazione nella Piattaforma Moodle da casa. Alla fine del percorso formativo (presenziale e telematico) i corsisti riceveranno un attestato di partecipazione al Progetto.