“Mi ricordo… Anna Frank” – lettura, narrazione, poesia

Spesso gli adolescenti, radicati in un presente di navigazioni multimediali e telefonia futuristica, rifiutano di avvicinarsi alla lettura che viene spesso associata all’obbligo del compito scolastico o peggio all’idea di una perdita di tempo e viene vissuta come attività aliena dalla realtà quotidiana. Ma proprio questi ragazzi, conformati come sono all’idea dell’immediatezza dei consumi, delle esperienze concrete e delle fruizioni esclusivamente visive dei social, hanno estremo bisogno di sperimentare e condividere l’esperienza e l’incanto della lettura espressiva: un’esperienza di grande valore culturale e di arricchimento a livello personale ed emotivo.
La Via del Fare ha condiviso e promosso un’attività culturale come questa, proposta dalla lettrice Simona Maiozzi, che attraverso il progetto “Per non dimenticare”, si impegna a promuovere tra i ragazzi il rifiuto del razzismo, del pregiudizio contro il “diverso da noi”, della violenza e di ogni dittatura per formare nuovi “uomini” che non dimentichino gli orrori della guerra né permettano in futuro altri olocausti.

Celebrare con un evento di letture la “Giornata della Memoria” significa credere che la qualità di una democrazia si misuri sulla capacità di rispettare i diritti di tutti, ma in primo luogo quelli delle minoranze portatrici di valori culturali differenti.

L’evento culturale “Mi ricordo… Anna Frank” di lettura, narrazione, poesia con la partecipazione dei ragazzi è stato organizzato a Roma nel Municipio V, presso la libreria “TODOMODO” di via Bellegra n.44/46 ed è stato ispirato alla ragazzina autrice del famoso diario, documento vivo e impressionante della memoria storica del nazismo e della seconda guerra mondiale ma anche voce pura di poesia in mezzo all’orrore dell’olocausto. I testi proposti sono stati tratti da: romanzi di narrativa per adulti e ragazzi, documenti, testi legislativi e storici, albi illustrati di storie della Shoah, poesie del Novecento.
L’evento commemorativo ha consentito anche ai ragazzi delle scuole partecipanti un approccio attivo alla storia moderna compiendo un percorso formativo – didattico, arricchendo l’evento con loro elaborati grafici o selezioni di letture sul tema proposto in prima persona, leggendo un brano del “Diario” di Anna Frank .

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Eventi e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...