Il 17 maggio 2018 a Torre Maura l’Associazione “La VIA del FARE”, dopo 10 anni di esperienza e storia sul territorio della periferia sud-est di Roma, ha affiancato una istituzione mondiale come “SAVE the CHILDREN” nella Campagna nazionale “Illuminiamo il Futuro 2018”; è stato un momento significativo e festoso per il i cittadini che vivono intorno all’area abbandonata e poi recuperata di Via Ginanni, nota ormai come il “GIARDINO SEGRETO di TORRE MAURA”, animato dall’allegria delle scolaresche del territorio ed in particolare delle classi della primaria dell’ “Istituto Comprensivo Paritario Nostra Signora del Suffragio”.
Grazie alla grande collaborazione dell’insegnante referente Valentina De Conca ed alla presenza anche dei genitori e dei nonni, si è creato un momento di autentica “FESTA dell’AMBIENTE”, in cui i bambini hanno prima ascoltato dalla Presidente dell’associazione, Daniela Cioccolo, la storia del degrado e successivo recupero dell’area abbandonata e poi dal Consigliere municipale, Gianfranco Gasparutto, qualche notizia curiosa sulle tante piante che sono state donate dai cittadini e dettagli specifici sulle varie essenze presenti nel giardino.
Ispirati dai vari racconti, i bambini hanno poi realizzato dei disegni sul posto, seduti sull’erba invece che dentro un’aula e scritto dei brevi testi, molto significativi, che poi verranno raccolti su di un cartellone come dono per la sede de La Via del Fare.
Ecco alcuni pensieri scritti che ripagano di tanto lavoro svolto nella cura del verde abbandonato:
“Adoro questo parco, sono sicura che nel futuro sarà stupendo..”
“Questo parco diventerà famoso nel mondo, vorrei ci fosse una foresta..!”
“A me questo posto mi piace tanto, con tanto verde è bellissimo..!!”
“Spero che questo parco diventi il parco nazionale del mondo !”
“Spero che ogni pianta di questo giardino cresca bene ..”
“Questo posto ora non è molto apprezzato ma diventerà sicuramente il sogno di tanti bambini. Io ci credo perché nel mondo ci sono tanti, ma tanti bambini che non lo hanno, ma ci sono anche tanti bambini come me a cui non basta…”
“Speriamo che questo parco diventi più bello di quello che è…”
I bambini sono stati felicissimi anche di aiutare a mettere a dimora con le mamme e l’insegnante, una bellissima pianta, donata espressamente per quest’evento dalla sig.ra Giuseppina Volpini, che abitando nei pressi dell’area verde, si è sempre dedicata con passione al giardino con suo marito.
Una festosa merenda sull’erba con un clima che ci ha concesso una rara finestra di sole, ha preceduto il momento di costruzione degli aereoplanini, simbolo della Campagna di Save the Children ed una foto di gruppo col volo di questi aerei in carta secondo tradizione, ha chiuso in allegria questa bellissima mattinata all’aperto, tra grandi e piccini.
#italiavietatAiminori
Molti bambini in Italia vivono in quartieri degradati, dove non c’è nessuno spazio sicuro per il gioco, lo sport, la cultura e quindi per la loro crescita e il loro benessere. Aiutiamoli a riprendersi gli spazi che tutti i bambini dovrebbero avere!!
L’Italia è piena di spazi pubblici abbandonati “VIETATI AI MINORI”. Restituirli ai bambini vuol dire illuminare il loro futuro.
Insieme al calendario di eventi che si svolgeranno, come questo di Roma, nella settimana di mobilitazione nazionale “Illuminiamo il Futuro”, si vogliono sensibilizzare le istituzioni a fare dei passi concreti e reali.
Si chiede fortemente al Parlamento, al Governo e alle Amministrazioni locali di adottare una legge nazionale per riqualificare le aree degradate, impiegando le aree esterne e gli edifici dismessi e inutilizzati per iniziative sociali, sportive e culturali a favore dei bambini ed in particolare da destinare ad attività extrascolastiche gratuite per limitare la dispersione educativa.
L’esperienza pluridecennale di Save the Children ed i vari rapporti pubblicati sulla povertà educativa, affermano ormai che i minori che vivono in aree dove c’è una buona offerta culturale e ricreativa hanno il triplo delle probabilità di raggiungere buoni risultati a scuola rispetto ai coetanei che vivono in contesti dove questa offerta non c’è.
Unisciti a noi in questo progetto, diventando portavoce della nostra richiesta. La tua firma ci aiuterà a fare la differenza.
Aiutaci ancora diffondendo la petizione il più possibile. Condividi il tuo gesto con i tuoi amici. Il tuo supporto può fare la differenza nel futuro di tanti bambini in Italia.