Con la “William School Music” anche la grande Musica d’Opera arriva a “La Via del Fare” il prossimo mercoledì 18 dicembre alle ore 17,30.
Vi aspettiamo nella nostra sede di Via dei Colombi n. 163, continuando a sentirci parte sempre attiva di una grande comunità, per scambiarci gli auguri per le prossime festività natalizie, accompagnati dalle magnifiche voci di due noti artisti del panorama lirico operistico italiano, il Soprano Elisabetta Braga ed il Baritono Valerio Pagano.
Osservandoli nelle più recenti foto di scena della “Traviata”, che li vede come protagonisti principali, siamo felici di aver avuto l’onore di poter portare una piccola parte dei palchi internazionali nel nostro territorio.
È molto di più del “Concertino di Natale” di cui ci racconta la locandina, ma è una
vera e propria scommessa, ancora una volta vinta, che ci regala un grande messaggio
culturale e come spesso ormai dimostriamo, ci attesta che lavorando bene insieme in rete ed in continuo interscambio sul territorio, è possibile portare le attività che prima caratterizzavano solo il centro storico della Capitale, nella nostra periferia di Roma Est e se possibile, con ancora maggior riscontro in quanto a calore ed affetto dei cittadini.
Per questo bellissimo appuntamento del “Natale in Musica” l’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per tutti comunque rinnoviamo sin d’ora l’invito a tutte le attività associative de “La Via del Fare” già in programma per il 2020 e costantemente aggiornate su questo sito.
Valerio Pagano
Baritono, nato con la passione per l’arte e la musica, studia negli anni giovanili canto moderno e il sassofono, per poi approdare al folgorante amore per la lirica.
Diplomato nel 2014 al conservatorio di Santa Cecilia, studia con grandi maestri come Donato Di Gioia, Ines Salazar, Giuseppe Sabbatini, Alessandra Ruisi Gonzaga.
Debutta a 22 anni nel ruolo di “Rinuccio” nel Gianni Schicchi di Giacomo Puccini e, ad oggi, ha affrontato in palcoscenico diversi ruoli del grande repertorio italiano come: Tebaldo in “I Capuleti e I Montecchi” di Vincenzo Bellini, Rodolfo in “La Boheme” di Giacomo Puccini, B.F. Pinkerton in “Madama Butterfly” di G. Puccini, Il Duca di Mantova in “Rigoletto” di Giuseppe Verdi.
Durante il percorso di studi ha affrontato anche il musical interpretando Pirelli in “Sweeney Todd” in una produzione con il patrocinio della Music Theatre International di New York. Interpreta diversi ruoli del melodramma italiano e canta in teatri importanti come l’Umberto Giordano o Il teatro Greco di Taormina. Il suo repertorio è soprattutto Belcantista, Mozartiano e Romantico e fa dell’interpretazione e della comunicatività, oltre che di una voce importante e la tecnica salda, i suoi punti di forza principali.
Scrittore e compositore di canzoni rock progressive associa allo studio del canto quello del sassofono fino al definitivo amore per l’opera ed il canto lirico.
Si dedica principalmente all’insegnamento del canto moderno e aiuta ad acquisire, per chi lo desiderasse, un metodo per l’avviamento allo studio del canto lirico.