Martedi 7 feb 2023 – Degustazione aperta a tutti, grandi e bambini, dalle ore 16, per far conoscere anche a Torre Maura un pane di grande valore gastronomico, chiamato proprio #PANENATURA, perché è un prodotto biologico ottenuto da farine contenenti un mix di semi bio di grano (denominato miscuglio evolutivo di Aleppo), semi non modificati e che si adattano man mano alle condizioni del terreno in cui si trovano e qui intendiamo il territorio dei Parchi Naturali di Roma.
La produzione di questo grano naturale non è ancora entrata a pieno regime ed appena lo sarà, partirà la produzione di questo semplice e buonissimo prodotto.
Un prodotto oltre che #bio anche a #kmzero frutto di un progetto della Regione Lazio che ha messo in rete agricoltori e produttori per creare un prodotto sano e di qualità per tutti.
Orgogliosi che a far parte di questo progetto ci sia l’abilità e la maestria panificatoria di Cesare Cocchiarale e del suo gruppo di lavoro, che ci aspettano nella loro sede operativa “L’Oasi della Pizza” di Via dei Colombi.
Per ulteriori informazioni sull’evento inaugurale di questo progetto regionale e prodotto, tenutosi lo scorso dicembre 2022 presso la sede del Wegil, potete guardare il servizio giornalistico al seguente link:
Ed una sintesi degli articoli e post come il seguente:
(16 dic 22 ) Coltivo biodiversità. Nasce il pane di RomaNatura -I Semi giusti per ogni territorio.
…Un progetto complesso che ha previsto diverse fasi produttive e di cui siamo particolarmente orgogliosi, – dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura, dal coinvolgimento degli agricoltori dei nostri parchi, all’acquisto e alla fornitura delle sementi biologici distribuiti ai nostri produttori, dalla semina alla molitura fino alla lavorazione del pane.
Potremmo definirlo un pane per la natura – continua Gubbiotti, un prodotto che rappresenta un’esperienza unica ed un ulteriore tassello per la valorizzazione delle tante realtà agricole, zootecniche e sostenibili che vivono e producono all’interno del sistema dei parchi di RomaNatura.
Dimostrato che è possibile farlo c’è da continuare per una filiera di biodiversità locale e di reti di antichi mestieri come quelli degli agricoltori impegnati e di fornai come Cesare Cocchiarale che hanno messo tutto il cuore e di più per realizzare al meglio il progetto proposto. Ora sviluppiamo le reti, connettiamole ed andiamo avanti”.
“La conservazione e il recupero della biodiversità naturale e genetica, l’agricoltura biologica e di qualità, la filiera corta, il cibo sano, questo progetto contiene tutte le chiavi del ruolo che devono svolgere i parchi Urbani e periurbani – dichiara Cristiana Avenali, Consigliera Regione Lazio, in particolare nella città di Roma, per essere promotori dell’unico sviluppo possibile e per il contrasto ai cambiamenti climatici. Complimenti a RomaNatura – prosegue Avenali, per le reti che riesce a creare in ogni progetto che mette in campo sempre vicina alle realtà che ci sono.
Un progetto che da sperimentale può diventare realtà che apre tante altre strade – conclude Avenali, anche quella economica, e che va quindi sostenuto dalla Regione indirizzando in favore di queste politiche i fondi disponibili, e mettendo al centro della propria azione i Parchi Regionali.”
#degustazione #panebio #prodottibio #lievitazionenaturale #cibosano #biodiversità #selezionedigrani



