“Dopo di noi”. La disabilità invisibile cerca visibilità.

Uno spot di sorrisi e amore. Per promuovere il mantenimento di una condizione di vita che sia il più possibile simile a quella della casa familiare. Perché i protagonisti dello spot sono ragazzi con disabilità gravi, ragazzi che il mondo non vede, non vuole vedere, “invisibili”. Eppure sono nostri vicini di casa, sono stati nostri compagni di scuola, sono nostri parenti.

Elena Improta, presidente di Oltre lo sguardo e Loredana Fiorini vice presidente della Hermes, nonché mamme di Mario e Davide, sono le principali promotrici e ideatrici dello spot. “Per circa tre mesi – ci raccontano – abbiamo realizzato set fotografici e cinematografici all’interno delle case in cui i nostri ragazzi vivono, per catturare i loro sguardi, i loro sorrisi, la loro quotidianità. Non ci sono attori né finzione. Siamo certe che ne è venuta fuori l’immagine della casa così come è vissuta dai nostri ragazzi: luogo di affetto, di calore umano e di continuità con la relazione familiare. Vogliamo andare ‘oltre lo sguardo’ veloce e superficiale rispetto ai bisogni sanitari e medici che riguardano alcune disabilità, le quali effettivamente hanno necessità di ricovero o comunque dell’accoglienza in un istituto.”
La campagna intende promuovere il “Dopo di noi” in casa propria o in cohousing, contribuendo anche a diffondere un’immagine della disabilità diversa da quella generalmente proposta da cinema e televisione e più vicina a quella prevista nella Convenzione Onu.
“Il nostro sguardo vuole essere rafforzativo dei principi enunciati nella legge 112/2016 sul Dopo di noi e propositivo, affinché questa legge migliori e sia sempre più accessibile anche dal punto di vista delle risorse che verranno messe a disposizione nei prossimi anni”.

Cosa sarà di loro dopo di noi? Pensiamoci.
Noi della Via del Fare siamo dalla loro parte e nel nostro piccolo cerchiamo di diffondere il loro messaggio condividendo il loro spot di sorrisi e amore.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Solidarietà e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...