Contro la mafia: noi, le immagini, le storie.

Oggi in Italia si celebra la Giornata Nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia. 1.011 persone uccise per mano mafiosa.

Anche per questo l’Associazione Antimafia #NOI, nata all’indomani della manifestazione di metà giugno in favore di Federica Angeli, cronista di Repubblica sotto scorta dal 2013, organizza, nell’ambito del MFR19 Mese della Fotografia marzo 2019, un evento completamente gratuito nelle date 22, 23 e 24 marzo 2019 presso la Sala Conferenze Porto Turistico di Ostia (RM). In un momento in cui la qualità e la veridicità delle informazioni è sempre più in discussione, si darà vita a due seminari – riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti Nazionale e del Lazio e dunque a tutti gli effetti validi per acquisire crediti formativi – per ridefinire il concetto essenziale del giornalismo da quello d’inchiesta a quello degli inviati di guerra. A chi parteciperà ai seminari verranno forniti strumenti e conoscenze base per approcciarsi a questi campi con più consapevolezza, dall’importanza di raccontare con un’esperienza diretta fatti, persone o luoghi, alla fase di investigazione, dall’obiettivo di preservarne il ricordo per il futuro o per denunciare condizioni di vita difficili.

Mostra Fotografica

Venerdì 22 Marzo ore 18:00 Inaugurazione Mostra Fotografica “OSTIA SIAMO NOI” il reportage della manifestazione del 30 settembre 2018, una festa per dire no alla mafia.
Sabato 23 e domenica 24 dalle 9:00 alle 20:00.
Cultura, sport e musica in due strutture sequestrate alla mafia e una confiscata: il Village, il Faber Beach e il Porto Turistico. A organizzare l’iniziativa è l’Associazione Antimafia “Noi”,Fotografie di Adolfo Trinca – Francesco He – Beniamino Laurenzi – Marco Luca Pigliacelli – Lorenzo Di Meo

I SEMINARI

Riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti Nazionale e del Lazio
Questo progetto dell’Associazione antimafia #Noi, vuole promuovere in un bene confiscato dallo Stato (il porto turistico di Ostia) due giornate dedicate all’informazione sia in territori di guerra, sia in territori di mafia.
Per farlo ha chiamato a raccolta diversi giornalisti che possono portare la loro esperienza per migliorare le giovani leve o chi non si è mai occupato di quei settori (guerra e mafia) allo scopo di rendere fruibile a tutti non solo le informazioni sui territori di mafia (o guerra), ma anche dare “istruzioni per l’uso” su come si svolgono inchieste e il nostro mestiere in territori complicati.
Sabato 23 Marzo mattina 9-13
Seminario “Inviati di Guerra” coordina l’incontro Stefano Corradino
Docenti: Pino Scaccia e Alex Mezzenga.

Pino Scaccia: È stato uno degli inviati storici della Rai. Ha seguito i più importanti avvenimenti degli ultimi trent’anni: dalla prima Guerra del Golfo al conflitto serbo croato, dalla disgregazione dell’ex Unione Sovietica fino alla crisi in Afghanistan, oltre al difficile dopoguerra in Iraq (dove è stato l’ultimo compagno di viaggio di Enzo Baldoni) fino alla rivolta in Libia.
Alex Mezzenga: Fotoreporter romano, oltre a seguire notizie di carattere nazionale ed internazionale si occupa di progetti a medio – lungo termine legati ai conflitti ed ai post-conflitti con particolare attenzione alle situazioni mediorientali e latino americane.
Salvatore Maria Aglioti neurologo, ricercatore nel campo delle neuroscienze sociali e professore alla Sapienza di Roma, darà un contributo importante alla mattinata. “L’impatto sociale della realtà virtuale: il caso del giornalismo immersivo”: attraverso l’utilizzo della tecnologia della Realtà Virtuale, vivremo una vera e propria esperienza su un campo di battaglia.

Domenica 24 Marzo mattina 9-13
Seminario “Giornalismo Antimafia, ovvero “Come combattere i clan con una penna”
Docenti: Federica Angeli, Sandro Ruotolo, Giuseppe Giulietti, Elisa Marincola e Marino Bisso

Federica Angeli: Giornalista de La Repubblica conosciuta per le sue inchieste sulla mafia romana. In seguito alle minacce ricevute, vive sotto scorta dal 17 luglio 2013. Illustrerà alla platea come ha svolto l’inchiesta sul campo per scoperchiare la mafia romana
Sandro Ruotolo: considerato uno dei migliori giornalisti del panorama italiano, volto conosciuto del piccolo schermo. Per anni ha collaborato con Michele Santoro nella realizzazione di numerosi programmi tv. Vive sotto scorta per via delle sue indagini sulla camorra che hanno portato alla luce alcune verità riguardanti lo smaltimento di rifiuti tossici in Campania.
Elisa Marincola portavoce di Articolo 21, analizzerà i dati dei cronisti minacciati dalle mafie.
Giuseppe Giulietti Presidente FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana), parlerà dell’importanza da parte degli istituti del mondo dell’informazione di stara accanto a chi si occupa di giornalismo antimafia. Le costituzioni di parte civile al fianco dei cronisti in tribunale.
Marino Bisso caposervizio di Repubblica e Presidente Associazione #nobavaglio che illustrerà il caso “Roxy bar”, ovvero come il giornalismo supporta chi denuncia la mafia.

Con riferimento ai seminari in programma, dati i posti limitati, per partecipare sarà necessario prenotarsi: i giornalisti potranno registrarsi attraverso la piattaforma Sigef, mentre i non addetti ai lavori dovranno inviare una mail a noiamanodisarmata@gmail.com, specificando a quale seminario vorranno partecipare.

Presentazione Libri

Sabato 23 Marzo ore 17
Presentazione di Federica Angeli del libro di Pino Scaccia “Dittatori”

Domenica 24 Marzo ore 17
Presentazione di Federica Angeli del libro “Ghetti” di Goffredo Buccini inviato del Corriere della Sera

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Eventi e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Contro la mafia: noi, le immagini, le storie.

  1. luciofortidelbuono ha detto:

    Mi fate recitare una poesia/prosa: disquisizioni circa gli uomini d’ onore?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...