L’ecologia del quotidiano

“Abbiamo l’obbligo di lasciare ciò che ci circonda in condizioni tali per cui i nostri figli e nipoti, compresi quelli che ancora devono nascere, possano continuare a viverci almeno come ci abbiamo vissuto noi“.

Questo concetto, che sembra riprendere pedissequamente quanto già esposto da Papa Benedetto XVI nella sua Caritas in Veritate,  quando afferma che l’ambiente naturale “è stato donato da Dio a tutti, e il suo uso rappresenta per noi una responsabilità verso i poveri, le generazioni future e l’umanità intera”, questo concetto dicevamo è il cardine ispiratore del libro  “La Bibbia dell’Ecologia – Riflessioni sulla Cura del Creato” (Editrice Elledici) di Roberto Cavallo.

E se nel linguaggio corrente “bibbia” è ormai sinonimo di testo di riferimento imprescindibile, qui ci troviamo sul serio di fronte a una rilettura attuale del Testo Sacro del Cristianesimo per riscoprire comportamenti virtuosi: un saggio ricco di dati, proposte e consigli pratici per comprendere che il Pianeta in cui viviamo non è di nostra proprietà, che siamo semplicemente ospiti e, in quanto tali, abbiamo il dovere di prendercene cura.

Il libro viene presentato mercoledì 27 marzo 2019 dalle 17:00 alle 19:00 presso l’Aranciera di San Sisto in Via di Valle delle Camene, 11 a Roma.
Alla presentazione-dibattito parteciperanno il Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi e il Coordinatore del settore “Ecologia & Creato” del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale del Vaticano, Padre Joshtrom Isaac Kureethadam. Interverranno, inoltre, Daniele Diaco Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Roma e Massimo De Maio di Fare Verde.

Un appuntamento da non perdere per chi ha a cuore l’ambiente e vuole imparare a rispettarlo in modo più consapevole ed “ecosostenibile”.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Ambiente, Eventi, La Via dei Libri e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...