Rooftop Concerts: musica Live da una terrazza di Torre Maura

A volte pensiamo che i grandi eventi artistici e musicali contemporanei avvengano solo oltre confine, magari nella patria delle rock band che sono rimaste nella storia partendo dall’Inghilterra, ma non immaginiamo che i periodi di maggior difficoltà possano facilmente acuire la creatività e la voglia di fare in chi è già dotato di grande energia e passione, producendo, anche molto vicino a casa nostra, idee originali e la determinazione per metterle in atto. Proprio una storia di sconfinata passione per la musica, che attraversa tutti i generi rock e blues degli ultimi decenni, è la scintilla che ha scaturito, in un cittadino nato e cresciuto a Torre Maura, nella periferia romana del Municipio VI, l’idea di scommettere in eventi speciali come quelli degli odierni “Rooftop Concerts”.

Ce ne parla direttamente, con grande entusiasmo, l’ideatore ed appassionato di musica per antonomasia della “periferia più rock” di Roma, Mr. Remo Ottaviani, che non è un professionista del settore, perché lavora in tutt’altro ambito, ma è un grande estimatore delle moderne produzioni musicali di grande qualità degli ultimi decenni.

L’idea è nata durante l’ultima fase del recente periodo di lockdown per l’emergenza sanitaria Covid” ci racconta Remo, “quando per uscire dalle mura casalinghe avevo l’abitudine di salire in terrazza per fumare, unica possibilità allora di stare all’aria aperta rispettando i decreti e le autocertificazioni…”.
“Durante una di queste pause in terrazza, mi guardo intorno e mi rendo conto che tutti gli altri edifici che circondavano la mia palazzina di pochi piani, erano decisamente più grandi ed alti e che quindi la mia terrazza sarebbe potuta essere visivamente ed acusticamente apprezzata da tanti dei miei vicini più in alto. E’ stato immediato pensare che per l’emergenza Covid in corso, non si poteva più proporre musica, come eravamo abituati dentro i locali, che in quel momento erano comunque tutti chiusi o in spazi aperti limitati senza il previsto distanziamento”.
“Immaginai subito la terrazza su cui mi trovavo a Via del Francolino, una piccola via del nostro quartiere, come un perfetto palco da Concerti Live, in cui potevano essere ospitati, rispettando le distanze e la sicurezza, i piccoli numeri di persone coinvolte nell’evento musicale, in primis i miei familiari come supporto tecnico e poi gli amici musicisti e solisti delle band, per di più già da tempo senza lavoro e privi dell’entusiasmo delle esibizioni On the Stage… Dalla terrazza poi, comunque discretamente alta rispetto al livello stradale, la musica sarebbe comunque arrivata lontano nei dintorni dell’isolato ed infatti così poi è stato…”
” Mi metto subito in moto per trasformare quest’idea in fatti concreti e così ho man mano chiamato, per quelli che abbiamo chiamato i Rooftop Concerts, tutti i bravissimi musicisti che sono da anni i miei punti di riferimento nel panorama musicale italiano contemporaneo. Mi hanno risposto positivamente e con grande entusiasmo Jordan Trey un cantante che si esibisce in tutta Europa con i “Miracle” ed in Italia con i “Galileo”, per un grande tributo ai Queen e Freddie Mercury. Poi ha risposto all’appello la Band degli “Asilo Republic” con il loro grande tributo a Vasco Rossi, che da 20 anni che si esibiscono con Maurizio Solieri, il Gallo Golinelli (tra i musicisti storici di Vasco) e poi ancora Sara Lescanio Antonelli, un’altra grande cantante forlivese che gira l’Italia col suo speciale tributo ad Amy Winehouse ed anche Max Evangelista, storico cantante degli “Achtung Babies”, la Tribute Band riconosciuta dagli U2 stessi.

La “Terrazza di Remo” dopo un primo debutto a sorpresa con le note che risuonavano lontano nel quartiere, sta diventando ormai un vero cult della nostra periferia. I successivi appuntamenti musicali sempre Live, gratuiti ed accolti con grande entusiasmo da cittadini di varie fasce d’età, si sono anche trasformati in una vera operazione di condivisione culturale, perché in tanti, pur ascoltando solo dalle proprie finestre e balconi, si sono abituati a scendere alla spicciolata in strada, per dare ognuno il piccolo contributo volontario per aiutare Remo Ottaviani a coprire le spese di trasferta dei musicisti, che accettano comunque di partecipare per il semplice piacere di esibirsi di nuovo in Live e contornati dagli applausi di chi sinceramente li apprezza.

Con questo sorprendente racconto speriamo di aver fatto comprendere pienamente il clima con cui nel tardo pomeriggio del prossimo sabato 17 ottobre 2020 alle ore 17, sarà ospite per la prima volta in Terrazza, la strepitosa voce di Gianna Chillà con il suo ineguagliabile tributo a Janis Joplin, sulla strada di ritorno da un mini-tour musicale in Svizzera e Belgio.

Ovviamente il pubblico dovrà continuare a stare nei propri balconi o distanziati in strada ad ascoltare il concerto, perché solo una decina di persone al massimo, tra aiutanti e musicisti, potranno essere presenti sulla Terrazza, ma sarà ugualmente bello veder partecipare persone sempre più appassionate a questi eventi per sostenere degnamente, come merita, tutta la Musica Live ed il mondo delle maestranze che vive in grave difficoltà.

Tutte le foto di Marco Bozzato

 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Rooftop Concerts: musica Live da una terrazza di Torre Maura

  1. Valter Mastrangeli ha detto:

    Bravo Gianfranco!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...