Inclusione e memoria: il progetto “Contemporaneamente 2019” nel V municipio

FuturaMemoria, prodotto da Spellbound con la direzione artistica di Valentina Marini, dal 31 ottobre al 28 novembre 2019, vede protagonisti molti luoghi del Municipio V, dal Teatro Biblioteca Quarticciolo a La Pecora elettrica, dal Centro Anziani Villa Gordiani al Mercato Iris, da La Cantina di Dante al Mercato Villa Gordiani.
L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promossa da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE.
FuturaMemoria è un contenitore aperto che, attraverso lo strumento artistico, cerca da un lato di recuperare  la verità delle memorie di un passato che si possa dire autentico e dall’altro a farle presente per dare luogo a un dibattito che ribalti i valori di nord e sud, di nero e bianco, di vecchio e giovane, per lasciare alle generazioni a venire un archivio del nostro presente artistico libero da giudizi di valore.

La rassegna nasce accogliendo un programma multidisciplinare che pone all’attenzione del pubblico le tematiche inerenti la relazione tra cultura africana e cultura occidentale, tra integrazione e identità, tra memoria e un futuro possibile. Il cuore del progetto è sollecitato dall’interrogativo posto dall’ultima creazione di Roberto Castello per Aldes, Mbira: quanto ha contribuito l’Africa a renderci quelli che siamo? In questo quesito si traccia da subito il solco che lega il tema della memoria insieme all’aspetto geografico e temporale. L’idea di una rassegna su questa sollecitazione impone un pubblico in dialogo circolare con le tematiche proposte e per questo da un lato la scelta di organizzare una rassegna la cui fruizione sia totalmente gratuita e dall’altro l’ubicazione non solo periferica ma in spazi e orari generalmente non abituali per le azioni artistiche. Le tematiche che compongono i contenuti del progetto FuturaMemoria sono legate in primis ai temi dell’integrazione, della cultura africana e colonialismo, della relazione tra cultura occidentale e cultura africana.

Programma

  • 31 ottobre ore 12.00 La Cantina di Dante
    FuturaMemoria
    Presentazione della rassegna alla stampa e al pubblico
  • 31 ottobre/28 novembre, La Cantina di Dante / Mostra
    Isola Quassùd
    Nobody – Odysseo is my name
  • 4 novembre ore 21.00, Teatro Biblioteca Quarticciolo / DanzaRoberto Castello
    Mbira

    Foto di Carlo Carmazzi

  • 13 novembre ore 21.00, Teatro Biblioteca Quarticciolo / Teatro
    Compagnia Frosini/Timpano
    Acqua di colonia
  • 18 novembre ore 19.00, Teatro Biblioteca Quarticciolo / Danza, Laboratorio
    Associazione Pin Doc
    Europa Vecchia Madre
  • 20 novembre ore 16.00, La Pecora Elettrica / Incontro
    in collaborazione con il Master Teatro nel Sociale diretto dal prof. Guido Di Palma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma
    Il loro sguardo buca le nostre ombre. Società e Diversità
  • 23 novembre dalle ore 11.00, Mercato Iris / Installazione sonora e video
    Clavdio, David Blank, Mudimbi, Technoir, Vhelade – Griot/LIT
    (Memorie) In ascolto- installazione
  • 25-26 novembre dalle ore 11.00, Mercato Iris- Mercato Villa Gordiani / Editoria & Reading
    Claudia Galal, Eleonora Chigbolu, Livio Ghilardi e Louis Fabrice Tshimanga – Griot/LIT
    (Memorie) In ascolto- diffusione editoriale + reading
  • 28 novembre ore 21.00, Teatro Biblioteca Quarticciolo / Danza
    Compagnia Zappalà Danza
    Naufragio con spettatore

I luoghi della rassegna

La Cantina di Dante
via degli Olivi, 51

Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Ostuni 8

La Pecora elettrica
via delle Palme, 158

Mercato Iris
Piazza delle Iris

Mercato Villa Gordiani
via Rovigno D’Istria, 28

Info e prenotazioni
futuramemoria.roma@gmail.com
Tel 347 8312141

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Eventi, Spettacoli e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...